A Udine si inaugura la mostra dedicata all’artista Marcello Mascherini

La mostra “Marcello Mascherini. L’uomo artista visto dai letterati del suo tempo” a Palazzo di Toppo Wassermann, a Udine. 

Sarà inaugurata mercoledì 5 novembre, alle 18, con un’introduzione a cura di Alessandro Del Puppo (Università di Udine), la mostra “Marcello Mascherini. L’uomo artista visto dai letterati del suo tempo” ospitata fino al 4 dicembre nel Velario del Palazzo di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92).

L’esposizione si inserisce nell’ambito del progetto omonimo a cura dell’Archivio Marcello Mascherini e prosegue il Bando per la divulgazione della cultura umanistica di Regione Friuli Venezia Giulia, in partnership con Università di Udine, Università di Trieste, Comune di Duino-Aurisina, Comune di Azzano Decimo, Associazione Triestina Amici dei Musei ‘Marcello Mascherini’.

La mostra si propone di analizzare l’opera artistica dello scultore friulano a partire dai temi a lui più cari, con particolare attenzione ai rapporti e sodalizi con poeti, scrittori e intellettuali del suo tempo, tra i quali Alfonso Gatto, Biagio Marin, Giuseppe Ungaretti, Riccardo Bacchelli, Gillo Dorfles, Fulvio Tomizza, Giulio Carlo Argan. In esposizione si potrà ammirare la grande scultura di bronzo “Nuda che ride” datata 1944, assieme a una serie di pannelli ‘didattici’ che approfondiscono la ricerca artistica di Mascherini e la sua collocazione nel panorama culturale del Novecento.

A integrare i contenuti della mostra sono in programma due conferenze, entrambe nell’aula 1 di Palazzo Antonini a Udine (via Petracco, 8). Il 13 novembre alle 17.30 si approfondirà il tema “Marcello Mascherini e i parchi di scultura” a cura di William Cortes Casarrubios (Università di Udine), mentre il 20 novembre, alle 17.30, sarà Serenella Todesco (Università di Udine) a trattare “La danza nell’opera di Mascherini tra disegno e scultura”.

La mostra a Palazzo di Toppo Wassermann di Udine sarà visitabile fino al 4 dicembre dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, il sabato e la domenica dalle 9 alle 18.