Parcheggi, navette e viabilità: come arrivare allo Stadio Friuli per la finale

I percorsi, parcheggi e i mezzi pubblici per la finale di Supercoppa europea allo Stadio Friuli.

Udine si prepara a vivere una serata di grande calcio internazionale: mercoledì 13 agosto lo Stadio Friuli ospiterà la Supercoppa Europea tra Paris Saint-Germain e Tottenham, un evento che porterà in città migliaia di tifosi da tutta Europa. Come da tradizione per appuntamenti di questo calibro, il dispositivo organizzativo sarà imponente, con modifiche alla viabilità, aree di sosta dedicate e un massiccio piano sicurezza.

Solo i possessori del biglietto potranno accedere al perimetro dello stadio, mentre per tutti gli altri saranno attive limitazioni e deviazioni. Fan zone separate, navette ogni 20 minuti, taxi indirizzati verso punti di raccolta prestabiliti e parcheggi riservati con prenotazione obbligatoria: la macchina organizzativa è stata calibrata nei minimi dettagli per garantire ordine e sicurezza.

I parcheggi

Il giorno della partita, l’intera area attorno allo Stadio Friuli sarà interdetta al pubblico privo di biglietto, e l’accesso sarà consentito solo ai possessori di un regolare titolo d’ingresso. I parcheggi immediatamente adiacenti allo stadio saranno riservati e gestiti direttamente da UEFA, fatta eccezione per gli stalli dedicati alle persone con disabilità, che potranno accedere all’interno del perimetro seguendo le indicazioni segnaletiche presenti lungo il percorso.

Per il pubblico che raggiungerà lo stadio in automobile, sono state predisposte due aree di sosta, entrambe gratuite ma con modalità di accesso diverse. Intorno allo stadio, tutte le aree di parcheggio – compresi i parcheggi nord e sud, quello del Cimitero adiacente e i nuovi stalli al Parco del Cormôr – saranno interdette.

Tutte le indicazioni relative alla viabilità, alle aree di sosta disponibili e a quelle interdette sono state poste in zona dal Comune e da SSM. Si tratta di 250 cartelloni posti nei pressi dell’impianto ma anche nei pressi dei caselli autostradali e dei principali svincoli della tangenziale ovest in avvicinamento allo stadio, con la collaborazione di Autostrade per l’Italia, Autostrade Alto Adriatico e FVG Strade .

Le aree disponibili al general public saranno facilmente individuabili grazie a cartelli specifici con le diciture “PF” (per la Fiera) e “PU” (per l’Università), oltre alle indicazioni del percorso consigliato.

Il Parcheggio Fiera (PF1, PF2, PF3) è situato in zona Fiera e offre posti auto gratuiti con prenotazione obbligatoria. I titolari di biglietto per l’accesso allo stadio potranno prenotare il proprio posto a partire dalla comunicazione UEFA. Da qui partiranno navette dedicate che accompagneranno i tifosi allo stadio e li riporteranno indietro a fine partita. Le navette per lo stadio saranno operative dalle 17.30 alle 21 (ogni venti minuti) e dalle 23.30 all’01 (ogni venti minuti).

Il Parcheggio Università dei Rizzi (PU) sarà invece gratuito, senza necessità di prenotazione e fino ad esaurimento posti. Da qui lo stadio sarà raggiungibile a piedi seguendo un percorso segnalato in modo chiaro lungo via Fagagna, via Milano e via Bergamo, fino agli accessi dello stadio.

Trasporto pubblico e altri mezzi

Sarà possibile raggiungere lo stadio anche con il servizio urbano. La linea 9 (Fiera – Stadio – Università – Teatro Nuovo – Stazione FS – p.le Cella – Cavedalis – Università – Stadio – Fiera) prevede fermate in via Candonio e via Mainerio per il Friuli. La linea 2 (Feletto – Rizzi – Cavedalis – p.zza Garibaldi – Stazione FS – piazza Primo Maggio – Chiavris – Feletto) prevede fermate in piazza Rizzi 3.

Il 13 agosto non faranno servizio in città la linea 10 e la linea 82. Tutte le informazioni aggiornate sulle modifiche delle corse sono reperibili sul sito di Arriva Udine.

Chi arriva in città con il treno potrà utilizzare le navette di collegamento con partenza dalla stazione FS dalle 17.30 alle 21 e con partenza dallo stadio alle ore 23.15, 23.45 e 00.15, dalla fermata istituita presso il parcheggio nord (come da indicazioni presenti in cartellonistica).

E’ stato predisposto un hub taxi in via delle Scuole ai Rizzi. Per ragioni di sicurezza il servizio di bike sharing in tutta l’area dello Stadio Friuli non sarà accessibile.

Zone interdette al traffico

Alcune interruzioni al traffico veicolare saranno possibili già a partire da oggi. In particolare da domani saranno attive le ordinanze in via Moretti e via Mentana, via Aspromonte in ingresso e in uscita da via Galilei, una parte di piazzale XXVI Luglio (dalle ore 17 alle 18.30) e di piazza Primo Maggio (da via Diaz, via Treppo e dal Largo delle Grazie) per la partenza delle corriere e navette.

Ulteriori chiusure temporanee potrebbero essere necessarie a ridosso della gara nelle zone vicine allo stadio.

Per gestire la viabilità la gestione del traffico e della mobilità in occasione di un evento di tale portata tutti i servizi del Comune sono stati attivati, in particolare sono operativi da giorni una decina di operai comunali della viabilità, oltre che una settantina di agenti della Polizia Locale e i volontari della Protezione Civile.