I divieti in vita della Finale di Supercoppa a Udine.
In vista della finale della Supercoppa europea, in programma il prossimo 13 agosto allo Stadio Friuli di Udine, il Prefetto ha emanato un provvedimento con cui si stabiliscono rigorose limitazioni al consumo e alla vendita di bevande alcoliche, nonché il divieto di utilizzo di contenitori in vetro e lattina, per tutelare la sicurezza pubblica durante l’evento sportivo.
Le disposizioni, valide dalle ore 00:00 del 12 agosto fino alle 6:00 del 14 agosto 2025, prevedono divieti specifici nell’area dello stadio e nelle zone limitrofe, nonché in alcune frazioni e comuni vicini.
I divieti.
In particolare, è vietata la somministrazione di alcolici (di qualsiasi gradazione) presso lo Stadio Friuli e nell’area esterna allo stesso, al Palasport Carnera nonché nei pubblici esercizi delle località Rizzi, Villaggio del Sole (inclusa via Martignacco da intersezione con Viale da Vinci compresa a ponte sull’autostrada) e Parco del Cormor, nonché nelle frazioni di Colugna di Tavagnacco e Torreano di Martignacco.
In tutto il territorio del Comune di Udine e nelle frazioni di Torreano di Martignacco, Colugna e Feletto Umberto di Tavagnacco, è vietata la somministrazione di bevande alcoliche con gradazione superiore al 5%. La vendita per asporto di alcolici, indipendentemente dalla gradazione, è proibita in tutti i pubblici esercizi, nei negozi e nei distributori automatici nelle aree interessate, inclusi i punti di servizio “Gonars sud” e “Zugliano est”. Analoghe restrizioni si applicano nei Comuni limitrofi, con una deroga per la vendita ai soli residenti della Regione Friuli Venezia Giulia.
Fermo restando quanto previsto per le frazioni di Torreano di Martignacco e Colugna e Feletto Umberto di Tavagnacco, la vendita per asporto di alcolici (di qualsiasi gradazione) è vietata in tutti i pubblici esercizi, negli esercizi commerciali e nei distributori automatici di tutto il territorio dei Comuni limitrofi al Comune di Udine (Campoformido, Martignacco, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Reana del Rojale, Remanzacco e Tavagnacco), con deroga per la vendita ai residenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.
Sempre nel territorio del Comune di Udine e delle frazioni di Torreano di Martignacco e Colugna e Feletto Umberto di Tavagnacco sarà vietata, inoltre, la vendita per somministrazione e asporto di bevande in contenitori di vetro (o similare) e in lattina nei pubblici esercizi ad eccezione dell’interno dei locali chiusi dei pubblici esercizi con codice ATECO per attività di ristorazione (nei dehors esterni, pertanto, la somministrazione potrà avvenire solamente in bicchieri/piatti di carta o materiale compostabile).
Con riferimento ai “Fan Meeting Point” e al “Fan Festival” di prevista realizzazione si applicano gli stessi divieti previsti per gli esercizi pubblici del Comune di Udine (no alcol >5° e somministrazione esclusivamente in bicchieri/piatti di carta o materiale compostabile).
Divieti sono previsti, infine, per il consumo e la detenzione in luogo pubblico, al fine dell’immediato consumo, di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione e indipendentemente dal tipo di contenitore utilizzato, limitatamente al territorio del Comune di Udine e nelle frazioni di Torreano di Martignacco e di Colugna e Feletto Umberto di Tavagnacco.
Le decisioni per prevenire gli incidenti.
Le misure sono state adottate, su proposta del Questore di Udine, d’intesa con i responsabili delle Forze di polizia e i Sindaci dei Comuni interessati, all’esito delle valutazioni emerse nelle riunioni del Comitato Provinciale di Ordine e Sicurezza Pubblica tenutesi in Prefettura, l’ultima delle quali di data 8 agosto.
Si è valutata, infatti, la necessità di prevenire il verificarsi di condotte pericolose per la collettività connesse all’abuso di bevande alcoliche, a tutela del preminente interesse della sicurezza pubblica, assicurando una graduazione dei divieti che tenga conto della vicinanza dei luoghi di vendita all’area dello Stadio Friuli e delle possibilità di approvvigionamento da parte delle opposte tifoserie parigine e londinesi.