Come cambia la viabilità nel ferro di cavallo del centro di Udine.
Da domani, venerdì 28 novembre cambia la viabilità nell’area del centro storico racchiusa tra via Battisti, via Canciani e via Poscolle alta. L’Amministrazione comunale ha introdotto un nuovo senso di marcia nel cosiddetto “ferro di cavallo”. Sul posto saranno presenti i tecnici comunali, gli addetti di SSM per la segnaletica orizzontale e Hera per la sincronizzazione dell’impianto semaforico.
I lavori, che hanno interessato sia le infrastrutture sotterranee sia la superficie stradale, hanno coinvolto la realizzazione di nuovi impianti fognari e sottoservizi idrici insieme a Cafc, oltre alla completa riqualificazione delle tre vie. La pavimentazione in porfido, portata a livello di camminata, migliora sicurezza, accessibilità ed estetica del comparto.
Come cambia la viabilità.
Per quanto riguarda la viabilità dell’area, che è inserita nel contesto della Zona a Traffico Limitato, via Battisti è la nuova via di ingresso a piazza XX Settembre, mentre la nuova via di uscita sarà via Poscolle alta, con il collegamento diretto in direzione di via Poscolle. In corrispondenza della nuova intersezione sarà installato un impianto semaforico che regolerà il passaggio dei mezzi. L’accesso a via Battisti e quindi il transito attraverso via Canciani e via Poscolle alta rimarrà comunque regolato dalla Zona a traffico limitato.
In via Del Gelso, in prossimità della nuova intersezione, saranno realizzati nuovi stalli riservati alle operazioni di carico/scarico fino a 30 minuti. Inoltre, il Comune di Udine provvederà a dipingere la segnaletica del tratto di pista ciclabile di via Poscolle Alta che si collegherà, in modo chiaro e sicuro, all’FVG 1.
Secondo l’assessore alla viabilità Ivano Marchiol, la soluzione sperimentata nei mesi scorsi e condivisa con le categorie economiche ha portato benefici concreti: “Interveniamo per rendere più ordinato e chiaro l’accesso all’area, migliorando le condizioni di sicurezza e la gestione dei flussi di traffico”.
“La soluzione, sperimentata nei mesi scorsi durante i lavori e condivisa con le categorie economiche, ha mostrato risultati positivi, consentendo un accesso più controllato e regolare. Si tratta di un passaggio significativo, che accompagna la riqualificazione urbana e prepara il territorio a una futura gestione della mobilità più coerente e sostenibile, anche in vista della futura introduzione delle telecamere per la Ztl” conclude Marchiol.
La posizione di Confcommercio Udine.
L’associazione di categoria udinese accoglie con favore le recenti scelte dell’amministrazione comunale che riprendono alcune delle proposte avanzate dall’associazione, segnali concreti di maggiore ascolto e collaborazione con il mondo delle imprese cittadine.
A dichiararlo è Rodolfo Totolo, presidente mandamentale, che cita tra le novità più significative il riposizionamento della pista di ghiaccio in centro storico, in piazza XX Settembre, la riapertura della viabilità su via Stringher in direzione via Savorgnana dopo il completamento dei lavori, e il percorso di perfezionamento della Zona a Traffico Limitato (Ztl), tra cui il cambio di viabilità sul tratto noto come “ferro di cavallo”.
“Non possiamo tuttavia evitare di segnalare la nostra perplessità rispetto alla tempistica scelta per l’introduzione del nuovo assetto viabilistico – aggiunge Totolo –: un intervento che entra in vigore proprio nel giorno clou del Black Friday, in tempi di festività natalizie, periodi cruciali per il commercio cittadino”.
“Confidiamo che i disagi per residenti, imprese e visitatori siano contenuti al minimo possibile, come assicurato durante i recenti confronti con il Comune. Ci auguriamo infine che anche le ulteriori proposte presentate da Confcommercio possano trovare spazio in un percorso di dialogo costruttivo e di realizzazione concreta, nell’interesse dell’intero sistema economico e della comunità cittadina, non solo del centro storico ma di tutta Udine”.




