Torna la Festa dei Cavoli Nostri.
Tutto pronto per la Festa dei Cavoli Nostri, l’appuntamento più atteso dell’autunno carnico dedicato al cavolo cappuccio e alle eccellenze agroalimentari di montagna. Domani, domenica 5 ottobre, dalle ore 10, Collina di Forni Avoltri si trasformerà in un vivace villaggio del gusto, dell’incontro e della cultura rurale, con una giornata ricca di attività tra sapori locali, musica dal vivo, momenti divulgativi e incontri istituzionali sul futuro delle Terre Alte.
La mattinata si aprirà alle 9 con l’inaugurazione ufficiale della festa e l’apertura dei chioschi enogastronomici e del mercato Mercato Slow Food e artigianale, che accoglieranno i visitatori per tutta la giornata con piatti tipici, prodotti locali e specialità di stagione.
La conferenza
Cuore istituzionale della giornata sarà la conferenza organizzata in collaborazione con Legacoop Fvg dal titolo “Montagna, comunità, agricoltura, turismo, ambiente. Per un ecosistema sostenibile”. All’appuntamento, che si terrà alle 9.30 nei locali dell’ex latteria sociale, la presidente di Legacoop Fvg, Michela Vogrig, dialogherà con Stefano Dal Secco, presidente della cooperativa Farfalle nella testa, Andrea Colucci, presidente di Coopmont, Fulvio Sluga, sindaco di Forni Avoltri, Maurizio Ionico, amministratore unico di Melius impresa sociale, Michele Toch del Consorzio privato di Collina e Clara Cargnelutti dell’azienda agricola Cargnelutti Clara e Ilaria Selenati, entrambe diplomate al master in Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna all’Università di Udine. Un incontro in cui allo stesso tavolo diversi esperti saranno chiamati a confrontarsi sui temi della montagna come laboratorio di comunità, del ruolo delle cooperative nel presidio territoriale e delle strategie per la valorizzazione delle filiere locali, dal cavolo alle energie rinnovabili, fino al turismo responsabile.
Il programma della giornata
Ricco il calendario dell’intera giornata. Alle 10 verrà presentato il progetto “Vivicoglins”, seguito da una degustazione guidata di mieli di alta montagna e una passeggiata tra i campi di cavolo cappuccio, occasione per conoscere da vicino il prodotto simbolo della valle e le tecniche di coltivazione tradizionali.
Dalle 12.00, la festa prenderà ritmo con l’intrattenimento musicale del gruppo Die Jungen D’Incjaroi, che accompagnerà anche il pranzo ai chioschi. Nel pomeriggio sarà protagonista il gusto, con una serie di degustazioni guidate dedicate all’aglio di Resia e alla Varhackara, il pesto di carne friulano, mentre alle 15.00 scatterà l’attesissima grande Lotteria del Cavolo, ormai rito immancabile per grandi e piccoli. La giornata si concluderà con un Dj set curato da RSN alle 16.30, per un finale in allegria.