Il Centro Salesiano di Pierabech era stato danneggiato da Vaja.
Dopo quattro anni di lavori complessi, torna a vivere il Centro Salesiano casa “Bearzi” di Pierabech, struttura ricettiva destinata principalmente a giovani, parrocchie e gruppi, colpita duramente dalla tempesta Vaja. La ristrutturazione è stata possibile grazie a un contributo di 250mila euro della Regione destinati alla Comunità di Montagna e all’accordo tra privati, che hanno unito le forze per restituire alla comunità un importante punto di riferimento.
“Grazie al contributo della Regione e alla collaborazione con i privati, siamo riusciti a riattivare una struttura essenziale per i giovani – ha spiegato l’assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, Fabio Scoccimarro –. Strutture come queste sono fondamentali per la crescita dei nostri ragazzi, fondata su valori solidi che portano avanti la nostra società”.
L’assessore ha ricordato anche il suo legame personale con i Salesiani: “Da piccolo ho avuto la fortuna di frequentarli e porto ancora dentro quei valori. Non dobbiamo solo ripristinare queste strutture, ma anche implementarle“. Per Scoccimarro, il recupero della casa Bearzi è un esempio concreto dell’importanza di investire sulla montagna, sostenendo territori che rischiano lo spopolamento ma che conservano bellezza e storia da valorizzare. “La Regione dimostra con questo intervento come sia possibile supportare e incentivare lo sviluppo dei nostri paesi montani attraverso politiche mirate di sostegno“, ha concluso.