Rinasce l’ex asilo di Rigolato: spazio polifunzionale tra salute, cultura e socialità

L'ex asilo di Rigolato ora ristrutturato

Nell’ex asilo di Rigolato, ambulatorio medico, biblioteca e spazi per la comunità.

Un edificio storico che ha oltre settant’anni di storia torna a vivere, trasformandosi in un centro polifunzionale che ospita servizi sanitari (come l’ambulatorio), sociali e culturali per la comunità di Rigolato. L’inaugurazione del ristrutturato ex asilo si è svolta alla presenza dell’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi, del sindaco Fabio D’Andrea, del presidente della Comunità di montagna della Carnia Ermes Antonio de Crignis, del vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini, della Giunta comunale, delle associazioni locali, dei cittadini e delle imprese che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera.

“La Regione sostiene i territori della montagna con interventi che rafforzano i servizi e migliorano la qualità della vita delle comunità – ha dichiarato Riccardi –. Le amministrazioni comunali sono interlocutori decisivi, capaci di tradurre i bisogni reali dei cittadini in soluzioni concrete”.

L’assessore ha inoltre sottolineato come spazi polifunzionali come quello di Rigolato rappresentino un presidio fondamentale per rendere la montagna attrattiva e vitale, soprattutto in una fase di cambiamento della composizione sociale dei paesi. “Questo intervento esprime l’importanza della rigenerazione urbana: edifici storici valorizzati e restituiti alla comunità con nuove funzioni utili“, ha aggiunto.

Grazie a un finanziamento regionale di 1,5 milioni di euro, l’ex asilo è stato completamente ristrutturato. La nuova struttura ospita un ambulatorio medico con sala d’attesa; una palestra moderna per il mantenimento e la riabilitazione fisica; la biblioteca comunale; una sala multimediale attrezzata per convegni e corsi; due unità abitative arredate; e ulteriori spazi comuni.

L’intervento ha incluso anche un impianto fotovoltaico per il risparmio energetico e la riqualificazione del giardino esterno, riportato alla sua bellezza originaria con fiori, piante, gazebo e un’area giochi per i bambini. “Si tratta di un investimento che arricchisce questa parte della montagna, sostiene le persone e rafforza il tessuto sociale – ha concluso Riccardi –. Un plauso particolare va all’amministrazione comunale di Rigolato, che alimenta lo spirito della comunità e consolida l’identità del paese”.