I controlli hanno scoperto che il permesso di guida contraffatto: multa da 5.000 euro e fermo del mezzo.
Proseguono con costanza i controlli stradali effettuati dal personale della Polizia Locale di Monfalcone, nell’ambito delle attività di vigilanza e prevenzione dei comportamenti illeciti sul territorio comunale. Nel corso di un controllo, nei giorni scorsi una pattuglia della Polizia locale ha fermato un cittadino extracomunitario residente nel mandamento, alla guida di un veicolo con targa italiana.
Alla richiesta dei documenti, l’uomo ha esibito una patente georgiana, che, secondo la normativa, per consentire la circolazione in Italia deve essere accompagnata da un permesso internazionale di guida. Tale documento presentato dal conducente, sebbene di ottima fattura, ha destato sospetti negli operatori e gli accertamenti successivi, effettuati utilizzando la strumentazione in dotazione al Comando, hanno permesso di appurare che il permesso internazionale di guida esibito fosse in realtà falso, poiché non conforme al modello ufficiale rilasciato dallo Stato estero.
“La Polizia locale di Monfalcone continua i controlli sul territorio per garantire la sicurezza e tutelare tutti gli utenti della strada – sottolinea il sindaco di Monfalcone, Luca Fasan. L’utilizzo di documenti falsi rappresenta un rischio per l’incolumità delle persone, per questo la Polizia locale pone ogni giorno massima attenzione nei controlli stradali, grazie anche a una formazione continua e all’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati di cui il Corpo è dotato. Un lavoro fondamentale per garantire il rispetto delle regole e per contrastare comportamenti che possono mettere in pericolo la sicurezza pubblica”.
“La costante attività di prevenzione e controllo portata avanti dalla Polizia locale – evidenzia l’on. Anna Maria Cisint, consigliere incaricato alla Sicurezza – dimostra la competenza della Polizia locale, che svolge un ruolo di rilievo nella tutela della legalità e nella sicurezza quotidiana dei cittadini. Episodi come questo dimostrano quanto siano importanti i controlli su strada e conferma che il percorso che abbiamo intrapreso, continuando a investire nella formazione del personale e nelle dotazioni a disposizione del Corpo, porta a risultati concreti”.
Il documento contraffatto è stato quindi sequestrato, al conducente è stata elevata una sanzione amministrativa di 5.000 euro per guida senza patente ed è stato disposto il fermo amministrativo del veicolo.