Le modifiche al traffico di martedì 14 ottobre.
Giornata ad alta intensità per Udine quella di martedì 14 ottobre, quando in città si svolgeranno la partita Italia–Israele, valida per le qualificazioni ai Mondiali USA 2026, e la manifestazione proPal nel centro storico, con conseguenze per la viabilità: il Comune di Udine — in coordinamento con Prefettura e Questura — ha predisposto una serie di modifiche al traffico, divieti di sosta e chiusure temporanee in varie zone della città, dallo stadio Friuli al cuore del centro storico.
Zona stadio: area di sicurezza e chiusure fino a mercoledì 15 ottobre
Nell’area dello stadio Friuli, in concomitanza con l’incontro di calcio Italia–Israele, è confermata l’estesa area di sicurezza con limitazioni alla viabilità definita e valida già da sabato 11 ottobre. Nell’area dello stadio sono posizionate barriere di sicurezza in cemento a delimitazione dell’area di controllo, debitamente segnalate e illuminate nelle ore notturne.
Fino a mercoledì 15 ottobre, quando saranno smontati tutti i dispositivi straordinari di sicurezza, rimane valido il divieto di transito in via Candolini fianco stadio, con deviazioni obbligatorie per il traffico proveniente dalla zona Fiera verso l’università e da via Sagrado lungo viale dello Sport. Nelle vie Candolini, Bottecchia, Candonio, Mainerio, Foni, Frossi, viale dell’Emigrazione e nelle bretelle di accesso alla tangenziale sarà in vigore il divieto di sosta 0-24 con rimozione.
Il parcheggio sud dello stadio Friuli sarà raggiungibile solo da via Bottecchia, mentre il parcheggio nord sarà regolarmente accessibile nel rispetto dei divieti e delle altre disposizioni emesse per la partita.
Centro storico: chiusure e divieti di sosta per il corteo
Nel giorno della partita, martedì 14 ottobre a partire dalle ore 16 e fino al termine del corteo (previsto intorno alle 21.30 in piazza Primo Maggio), saranno progressivamente chiuse al traffico le vie e le piazze interessate dal percorso della manifestazione.
La partenza è fissata alle ore 17.30 da piazzale della Repubblica, il corteo poi proseguirà in via Roma, viale Europa Unita, Piazzale D’Annunzio, via Aquileia, via Savorgnana, via Cavour, piazza Libertà e, prima dell’ultima tappa in Giardin Grande, in via Manin. Queste vie saranno perciò interdette al traffico, con l’aggiunta di via Battistig in Borgo Stazione, e via Zoletti, via Giusti, vicolo Stabernak nei pressi di via Aquileia.
Dalle ore 14 del pomeriggio scatteranno inoltre i divieti di sosta con rimozione in tutte le vie e piazze interessate. In piazza Primo Maggio non sarà possibile sostare nell’area di fronte all’Infopoint PromoTurismo FVG, e dalle 17.30 nel pomeriggio l’accesso all’ellisse da viale della Vittoria e da largo delle Grazie sarà possibile esclusivamente per raggiungere il parcheggio in struttura.
Limitazioni anche in via Moretti, Bezzecca e Ledra
Ulteriori misure resteranno attive fino a mercoledì 15 ottobre nelle vie a ridosso del ring urbano e del centro storico. In via Moretti e via Licinio sarà vietato il transito a tutti i veicoli, eccetto residenti e autorizzati, con deviazioni obbligatorie.
Nell’area circostante — via Fiore dei Liberi, via Mentana, via Moretti-Muratti — sarà vietata la sosta 0-24 con rimozione. In viale Ledra, via Bezzecca e via Mentana, fino alle 12 di mercoledì 15 ottobre, saranno vietate sosta e fermata dei veicoli. In via Bezzecca, inoltre, il transito sarà vietato, eccetto che per i frontisti e i mezzi di emergenza.