Forse non tutti sanno che a San Floriano c’è il fiabesco Bosco Piuma
Boschi del Friuli Venezia Giulia. Tra Gorizia e l’antico Borgo di San Floriano si estendono i 38 ettari del Bosco Piuma. L’area verde è racchiusa…Read More→
Boschi del Friuli Venezia Giulia. Tra Gorizia e l’antico Borgo di San Floriano si estendono i 38 ettari del Bosco Piuma. L’area verde è racchiusa…Read More→
Le osterie di Udine. Nel 1572 la popolazione di Udine si aggirava intorno ai 14mila abitanti che avevano a disposizione 78 osterie per soddisfare il…Read More→
La scuola di volo acrobatico in Friuli. La prima scuola di volo acrobatico fu fondata a Campoformido nel 1930 su iniziativa del colonnello Rino Corso…Read More→
Par furlan. ‘E jè cheste une plante intrà lis plui ordenariis, ch’e ven-su ret i lûcs, tai cjamps, e tai sîz pustoz e salvadis de…Read More→
Nell’ultima notte di aprile, era tradizione che i giovani coscritti dell’anno innalzassero nelle ore serali il Mai, il vigoroso albero trasportato dal bosco, piantato in…Read More→
La Mozartina di Paularo. A Paularo nel palazzo settecentesco noto come Casa Scala, c’è “La Mozartina” un museo dedicato alla musica e agli strumenti antichi….Read More→
Il tempio di Cargnacco. Nella frazione di Cargnacco presso Pozzuolo del Friuli è stato eretto un tempio, dedicato alla Madonna del Conforto, che commemora i…Read More→
L’Ara Pacis di Medea. A Medea, in provincia di Gorizia, nel 1951, su progetto dell’architetto Baiocchi, è stato costruito il grande monumento dell’Ara Pacis. All’interno,…Read More→
Le piante rare del Friuli Venezia Giulia. La prateria di Pramollo è conosciuta e frequentata da botanici di tutto il mondo perchè vi cresce una…Read More→
Par furlan. ‘E jè cheste une plante cumun ch’e ven-su tai prâz e tai sîz di palût de mont mezane e basse. La Cavriole ‘e…Read More→