Alba Montello, la partigiana “Gina” compie 100 anni

Alba Montello festeggia i 100 anni.

Venerdì 29 agosto per la famiglia e gli amici di Alba Montello “Gina” e per l’ANPI, rappresentata dalla Presidente provinciale di Udine Antonella Lestani, è stata una giornata speciale: la partigiana “Gina” ha compiuto cento anni. La festa di compleanno si è svolta in un locale di Palazzolo dello Stella.

Alba Montello “Gina” è nata il 29 agosto 1925 a Portogruaro da famiglia antifascista originaria di Ronchis. Ben presto, assieme ai genitori ed ai fratelli, si trasferì nel nord della Francia, vicino a Lille, dove frequentò tutte le scuole. Con l’inasprirsi del conflitto rientrarono in Italia dove, per l’ennesima volta, soprattutto lei che non parlava neppure l’italiano, dovettero ricominciare tutto da capo. La vita era difficile, dura, per le difficoltà economiche, per l’oppressione del regime fascista e per la sciagurata guerra nella quale il paese era stato trascinato da Mussolini. Quando arrivò l’8 settembre 1943 aveva appena compiuto 18 anni e la scelta di aderire alla Resistenza fu qualcosa di naturale sia per lei che per la sua famiglia.

Fino alla Liberazione operò nella zona della Bassa Friulana a fianco dell’Intendenza e dei gappisti garibaldini portando ordini, documenti e materiali e partecipando a numerose attività molto rischiose. Alla fine del conflitto si iscrisse all’ANPI, per lei una seconda famiglia, e fu per molti anni dirigente provinciale durante la lunga presidenza di Federico Vincenti. Trasferitasi a Latisana si sposò con Lino Casasola ed ebbe due figlie, Luisa nel 1954 e Flavia nel 1957. È stata anche attiva militante politica e sindacale ed ha contribuito, negli anni ‘90 a fondare l’Auser nella Bassa Friulana.