Carovita, frena l’inflazione ma Udine è tra le città più care d’Italia

Il carovita a Udine e nelle altre città del Fvg.

Il costo della vita rallenta, ma nonostante questo il Friuli Venezia Giulia resta una della regioni più “salate” d’Italia, soprattutto per chi vive a Udine e a Trieste. Secondo i dati territoriali pubblicati dall’Istat e analizzati dall’Unione Nazionale Consumatori, la regione si posiziona al secondo posto tra le più colpite d’Italia, con un incremento medio annuo del costo della vita pari a +1,8%, corrispondente a una spesa aggiuntiva di 493 euro per una famiglia tipo.

A livello cittadino, Udine (che pure registra -0,2% rispetto al mese precedente) si colloca all’ottavo posto nella classifica nazionale delle città con maggiore aumento del costo della vita, registrando un’inflazione del 2% e un aggravio annuo di 562 euro per le famiglie. Poco più sotto, Trieste occupa la dodicesima posizione, con un incremento dei prezzi dell’1,8% e una maggiore spesa di 506 euro. Gorizia è al 16° posto, con +1,8% e un aumento di 479 euro mentre Pordenone si colloca al 30° posto nella classifica nazionale, con un’inflazione annua del 1,5% e un rincaro di 421 euro per famiglia.

La graduatoria nazionale vede in vetta Siena, con un rincaro annuo di 784 euro, seguita da Bolzano e Belluno. Per il Friuli Venezia Giulia, l’inflazione superiore alla media nazionale (1,6%) evidenzia come le famiglie della regione siano tra le più penalizzate dai rincari, subito dopo il Trentino Alto Adige, che guida la classifica regionale con 526 euro di aumento annuo.