Interventi urgenti contro i danni da maltempo.
La Regione Friuli Venezia Giulia ha disposto interventi di somma urgenza nei Comuni di Montenars, Prepotto, Pulfero e Savogna a seguito dei danni dell’ondata di maltempo che si è abbattuta sul territorio a partire dal 14 aprile. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi, spiegando che i lavori prenderanno il via immediatamente grazie alla disponibilità operativa della Protezione civile regionale.
“Si tratta di opere necessarie per fronteggiare le criticità idrogeologiche emerse e tutelare la sicurezza della popolazione”, ha dichiarato Riccardi. Gli interventi saranno gestiti direttamente dai tecnici regionali e realizzati attraverso una procedura semplificata, per permettere un’attuazione rapida.
Il piano prevede uno stanziamento complessivo di 260.000 euro, finanziato attraverso il Fondo regionale per la Protezione civile. Le azioni si concentreranno sulla mitigazione del rischio idrogeologico, la prevenzione di nuove cadute massi e il ripristino della viabilità compromessa.
Le situazioni più critiche.
A Montenars, dove l’erosione della scarpata stradale ha interessato la viabilità della borgata Flaipano, con una frana che coinvolge un’area servita da una linea elettrica interrata; a Prepotto, dove la caduta di massi ha danneggiato la strada tra San Pietro di Chiazzacco e Castelmonte, mettendo a rischio la circolazione.
A Pulfero, lungo il tratto Antro-Pegliano, dove uno smottamento ha interrotto il transito e permane un rischio frane; e a Savogna, dove un movimento franoso ha provocato il crollo di un cordolo in calcestruzzo, compromettendo la stabilità della sede stradale e isolando temporaneamente una zona abitata.
Le opere previste includono il consolidamento e la stabilizzazione dei versanti instabili, il ripristino dei tratti di strada danneggiati, la regimazione delle acque piovane e altri interventi puntuali decisi dai tecnici sul campo.