Fondazione Friuli presenta il bando Officine Cultura.
La Fondazione Friuli avvia un nuovo investimento per il rafforzamento del sistema culturale locale. Lo fa attraverso un innovativo bando, intitolato “Officine Cultura”, presentato mercoledì mattina nella sede di Palazzo Antonini-Stringher. Tra le candidature che giungeranno, saranno selezionati dieci enti culturali già attivi nelle province di Pordenone e Udine, i quali potranno accedere a un percorso di consulenza e formazione della durata di dieci mesi, finalizzato a rafforzarne le capacità progettuali e organizzative.
Grazie alla collaborazione con Sinloc, società di consulenza e investimento partecipata dalle fondazioni di origine bancaria, questi enti beneficiari avranno al loro fianco esperti in diverse discipline che, dopo un’attenta analisi di criticità e potenzialità, supporteranno dirigenti, dipendenti e volontari nell’acquisizione di nuove competenze nell’ambito della progettazione, del reperimento e della gestione delle risorse finanziarie, nonché nella creazione di reti.
“Questo nuovo bando – ha commentato il presidente Bruno Malattia – rientra appieno nella strategia della nostra Fondazione che, non solo si impegna a mettere a disposizione le risorse per la realizzazione dei progetti, ma intende anche rafforzare le capacità progettuali e organizzative di enti e associazioni operanti sul territorio. Vogliamo alimentare, così, un ecosistema culturale solido, innovativo e capace di generare benefici duraturi per le nostre comunità”.
Il bando e come inviare la domanda.
Le competenze trasmesse riguarderanno, tra le altre, l’attuazione di strategie di sostenibilità economico-finanziaria e la diversificazione delle fonti di finanziamento, lo sviluppo del project management, la valutazione dell’impatto sociale, il controllo di gestione e le diverse forme di co-progettazione e co-gestione.
“Gli enti acquisiranno conoscenze ma soprattutto competenze pratiche – ha spiegato Caterina Paci di Sinloc -. Il percorso inizierà a ottobre e si concluderà il prossimo anno con un risultato concreto per ciascun partecipante in una delle tematiche affrontate”.
Per candidarsi, gli enti culturali del Terzo settore interessati devono essere attivi da almeno due anni, possedere una struttura organizzativa minima e dimostrare motivazione al cambiamento, oltre alla disponibilità a investire tempo e risorse in questo tipo di percorso. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 26 settembre 2025 ore 13. Le informazioni sul bando sono scaricabili a questo link.