Torna Ideanatale, 180 espositori per scegliere il regalo da mettere sotto l’albero

La Fiera di Udine si prepara per Ideanatale.

Con novembre torna puntuale l’appuntamento con Ideanatale, manifestazione che da ben 36 anni accompagna l’arrivo delle festività. Un evento atteso tanto dagli espositori quanto dal pubblico, che ogni anno vi ritrova atmosfere, suggestioni e idee per vivere il Natale in modo speciale.

La formula si rinnova anche quest’anno, da giovedì 27 a domenica 30 novembre, e nei padiglioni di Udine Fiere l’atmosfera natalizia diventa un grande mosaico di manufatti, dolci e prodotti enogastronomici, oggetti, presepi, addobbi, giochi, giocattoli, libri, profumi, suoni e colori. A costruirlo sono 180 espositori che arrivano in Fiera dal Friuli Venezia Giulia, da Veneto, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Puglia e Sardegna.

La presentazione.

A presentare alla stampa l’edizione 2025 di Ideanatale nel corso della conferenza di oggi è stato il Presidente di Udine Esposizioni, Antonio Di Piazza, insieme alle istituzioni che sostengono la manifestazione – in primis la Regione con IoSonoFVG – condividendone contenuti e obiettivi: la  Camera di Commercio di Pordenone – Udine con Eva Seminara, componente della giunta, la Fondazione Friuli con  Francesca Venuto, in rappresentanza del CdA,e Confartigianato – Imprese Udine, con la Vice Presidente Francesca Comello.

“Con Ideanatale – ha precisato Di Piazza – la Fiera offre alle aziende, molte delle quali sono micro imprese artigianali, una consolidata opportunità per promuoversi e valorizzare la propria produzione in uno dei momenti dell’anno più fertili. Un’opportunità che viene colta anche da associazioni, cooperative, consorzi e dalle realtà che operano nel Terzo Settore per proporre al pubblico idee regalo solidali. Anche con questa manifestazione fieristica, patrocinata dai Comuni di Martignacco e Udine, la Fiera entra nel tessuto economico, sociale e culturale del territorio, mantiene vive le relazioni e le sinergie con le istituzioni, le categorie e con il mondo delle associazioni. Sono molte le richieste che ogni anno riceviamo da strutture per anziani e disabili, cooperative e onlus per visitare Ideanatale e ogni anno siamo lieti di accogliere queste persone riservando loro l’ingresso gratuito. Oltre che alle famiglie, alle quali è riservata una promozione che consente a genitori e figli fino ai 18 anni di visitare insieme la rassegna ad un costo contenuto, la Fiera pensa alle persone che si trovano in estrema difficolta dopo le alluvioni che in questi giorni hanno devastato aree dell’Isontino e del Friuli. Durante le giornate di fiera raccoglieremo dei fondi pda destinare alla popolazione colpita“.

Come ha commentato in una nota il Presidente della CCIAA Pn-Ud, Giovanni Da Pozzo. “Manifestazioni come Ideanatale rappresentano un valore che va oltre l’aspetto espositivo: sono un omaggio al lavoro, alla creatività e alla tenacia dei nostri piccoli artigiani e imprenditori, che restano l’ossatura portante dell’economia e dell’identità del Friuli Venezia Giulia. In un contesto che cambia rapidamente, continuare a credere nel fare, nel creare e nel costruire relazioni attraverso il proprio lavoro, soprattutto nell’avvicinamento a un momento di raccoglimento, festa e riflessione com’è il Natale, è ciò che mantiene viva la nostra comunità e il suo spirito autentico”.

“Con la sua connotazione solidale, Ideanatale è diventato un appuntamento imperdibile nel percorso che porta al Natale, perché valorizza e fa incontrare il rigoglioso sistema del Terzo Settore – commenta Francesca Venuto del Consiglio di amministrazione della Fondazione Friuli. Ciò trova pieno appoggio da parte della Fondazione, a sua volta impegnata in progetti di welfare e sostegno di realtà che possano essere di esempio per la nostra realtà territoriale, radicandosi nella sensibilità collettiva, in una visione capace di declinare insieme etica e crescita economica, proprio come i promotori della manifestazione si ripromettono”.

Udine Fiere e Ideanatale 2025 sono il contesto naturale più appropriato per ospitare, in occasione dell’80° anniversario di Confartigianato-Imprese Udine, l’incontro dedicato al ruolo delle piccole imprese e dell’artigianato nel nuovo contesto europeo. Come ha ricordato Francesca Comello, l’evento, in programma per venerdì 28 novembre, alle 17.00, nella Sala “Diego Di Natale” del Centro Congressi della Fiera, dove sono previsti gli interventi di Luca Ciriani, Ministro per i Rapporti con il Parlamento e di Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo è creare un momento di riflessione e dialogo su come le politiche e le dinamiche dell’Unione Europea possano tradursi in opportunità concrete di crescita, innovazione e sostenibilità per il tessuto produttivo italiano, valorizzando al contempo le radici territoriali e la tradizione imprenditoriale che da sempre contraddistinguono l’artigianato del FVG.

La promozione del territorio, con le proposte e l’offerta in vista della prossima partenza della stagione invernale, si concretizza al padiglione 6 nello spazio “Io sono Friuli Venezia Giulia” in cui PromoTurismoFVG è presente con il corner dedicato all’infopoint e alcune immagini della regione. Dalle attività sugli sci a quelle per vivere l’inverno sulle cime del Friuli Venezia Giulia, alle proposte enogastronomiche e culturali nelle città, tra musei, visite guidate e appuntamenti natalizi in vista del periodo delle feste.

Gli espositori e gli eventi.

Gli espositori hanno a disposizione quattro intense giornate per stabilire un contatto con i numerosi visitatori attesi, per consigliare, far toccare con mano, indossare, annusare e assaggiare il regalo giusto, creato artigianalmente, decorato a mano, piccolo o grande che sia.

Ideanatale regala al pubblico un ricco programma di eventi che ogni giorno animano i padiglioni con momenti di condivisione, conoscenza, divertimento e arricchimento. Il visitatore, infatti, unisce l’ispirazione e l’acquisto del regalo a qualcosa che non si compra, ma si vive in prima persona scegliendo tra 35 appuntamenti in calendario (vedi programma allegato),dedicati soprattutto ai bambini, ma in realtà anche agli adulti, che in queste occasioni tornano volentieri bambini: fantasia e incanto nell’area dedicata al magico regno di Natale tra giochi e giocattoli di Natale nel mondo. Oggi più che mai è importante anche saper ascoltare, immaginare, creare con le mani e quindi ecco le letture animate di favole natalizie, lo spettacolo “Neveade” proposto dal Teatro Stabil Furlan; i giochi e i laboratori con il mais; la musica da vivo che ci porta nelle atmosfere irlandesi, bretoni e balcaniche…

Il libro è tra i più “classici” dei regali e come tale, pur aprendolo infinite volte, ha sempre qualcosa di nuovo da dire. Al libro, al piacere della lettura, agli autori, all’impegno degli editori locali e in particolare a quelli aderenti all’Associazione Editori FVG. E ai librai è dedicata l’area espositiva nel padiglione 6 con romanzi, saggi e racconti per tutte le età.

Nell’area libri anche la collana “True Crime a Nordest“, edita da Nord Est Multimedia: 65 episodi, 36 tra autrici e autori in 5 volumi per un’antologia di fatti di cronaca nera che spazia dal Veneto al Friuli Venezia Giulia sino al Trentino-Alto Adige, ripercorrendo una serie di storie che si sono fissate nella memoria collettiva. Oltre che in esposizione, i volumi saranno presentati nell’incontro di sabato 29 novembre, alle 16.00, nell’area eventi del padiglione 6.

Presenza più che ventennale a Ideanatale quella di Federcasalinghe – Obiettivo Famiglia che al padiglione 5 è presente con 40 associate e tantissimi oggetti per la casa e la tavole delle feste. In quest’area, tutti i giorni il pubblico potrà votare il Presepio preferito tra i circa 30 esposti in mostra e realizzati da Federcasalinghe utilizzando legno, metallo, stoffa e altri materiali. La premiazione del Presepio più votato si terrà domenica 30 novembre alle ore 13.30.

I colorati e pullulanti Mercatini di Natale sono presenti anche nel padiglione 7 dove, come da tradizione, espone l’Associazione Arte Cuore e Passione con le creazioni di 28 associate.

L’inaugurazione di Ideanatale, fissata per le ore 16.30 di giovedì 27 novembre alla presenza dell’Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini, sarà l’occasione per ribadire la bellezza del regalo, soprattutto quando giunge inaspettato, ma anche l’importanza della riconoscenza nel riceverlo: il Presidente Di Piazza, infatti, ringrazierà la Famiglia Caucigh per l’opera d’arte firmata da Emilio Caucigh nel 1970 e donata a Udine Esposizioni: il quadro troverà in Fiera la sua collocazione a beneficio della collettività che potrà così conoscerlo e apprezzarlo.

Info, ingressi e promozioni

Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00.
Ingresso € 5,00.
Promo Famiglia: genitori e figli fino ai 18 anni insieme a € 10,00.
Ingresso gratuito per i bambini al di sotto del 12 anni e per I possessori di disability card (anche eventuale accompagnatore).

Gadget per i visitatori: un simpatico addobbo in omaggio per i primi 500 visitatori di ogni giornata.

Scooter elettrici e carrozzine a disposizione delle persone con mobilità ridotta per muoversi autonomamente e in sicurezza visitando gli stand della manifestazione. Il servizio, gratuito, è disponibile all’ingresso ovest grazie alla collaborazione con “Io Ci Vado APS”, Willeasy e Mobilità e Benessere.

Buono Cinema 2×1: con l’acquisto del biglietto d’ingresso, viene consegnato un buono omaggio cinema 2×1, valido per l’anno in corso, che dà diritto alla visione dei film nelle sale del Cine Città Fiera (fino ad esaurimento dei buoni disponibili).

Usa l’autobus: sarà attivo il servizio di collegamento urbano fra la città di Udine e il quartiere fieristico con i mezzi di Arriva Udine (Numero Verde TPL FVG  800052040 – www.tpl.fvg.it).