Laguna in Tecja, il programma delle crociere golose tra Marano e Grado

Laguna in Tecja: navigazioni golose in battello tra Marano e Grado.

Dal 1° novembre al 14 dicembre torna “Laguna in Tecja”, l’evento gastronomico che porta la cucina marinara in battello direttamente nel cuore della laguna di Grado e Marano. Per la 15ª edizione, i buongustai potranno scegliere tra cinque menù diversi e partecipare a quindici appuntamenti nel suggestivo scenario autunnale della laguna, tra canneti dorati e uccelli migratori.

La grande novità di quest’anno è il menù “Oi mama che tocjade”, in programma l’8 dicembre, dedicato alla tradizione popolare veneta con polenta e baccalà in diverse preparazioni, dal baccalà alla vicentina a quello mantecato, senza dimenticare il mosaico di merluzzo, aringa schuba e lo spaghetto con granchio blu, crostaceo ormai presente nella laguna dell’Alto Adriatico.

Gli appuntamenti.

Accanto alla new entry, tornano i menù più amati delle scorse edizioni:

Canocia Day, per gli amanti delle cicale di mare (sabato 1°, domenica 9 e sabato 15 novembre da Aquileia, domenica 23 e sabato 29 novembre più domenica 7 dicembre da Marano)

Molluschimania, dedicato a cozze, vongole e canestrelli (domenica 2 novembre da Aquileia, domenica 30 novembre e domenica 14 dicembre da Marano).

Scampi chi può, con i pregiati crostacei della laguna (sabato 8 novembre da Aquileia e sabato 13 dicembre da Marano).

PA(ra)NZA Style, che valorizza i pesci di stagione meno conosciuti, in tre occasioni con piatti come fritture miste, carpacci e spaghetti con triglie e pistacchi (domenica 16 novembre da Aquileia, sabato 22 novembre e sabato 6 dicembre da Marano).

Informazioni logistiche.

La partenza delle crociere è da due porti diversi: dal 1° al 16 novembre si salpa da Aquileia, presso il Molo delle Vergini, navigando attraverso le valli da pesca e toccando Porto Buso. Dal 22 novembre al 14 dicembre si parte da Marano Lagunare, dalla vecchia pescheria in piazza Colombo, con rotta verso la riserva naturale dello Stella.

Durante la navigazione vengono servite tartine di benvenuto e frizzantino, mentre a pranzo, nel salone coperto del battello Santa Maria, si gustano antipasto, primo, secondo, dolce, caffè e vino. I racconti di capitan Nico rendono la gita un vero viaggio tra storia, tradizioni e curiosità della laguna.

I posti sono limitati a circa sessanta partecipanti per garantire comfort e qualità. Bambini fino a 6 anni gratuiti, da 7 a 12 anni metà prezzo. Le prenotazioni, obbligatorie, si effettuano via WhatsApp al +39 339 6330288. Per maggiori informazioni: pagina Facebook “Laguna in Tecja” o www.battellosantamaria.it. “Laguna in Tecja” conferma ancora una volta come, in autunno, la laguna sia generosa quanto una tecja fumante, offrendo un’esperienza unica tra natura e cucina di mare.