Maltempo, bombe d’acqua su Bassa e costa friulana: evacuato un campeggio a Lignano

Il maltempo sul Friuli.

Un afflusso di correnti sudoccidentali in quota, legato all’arrivo di un fronte atlantico, ha portato dalla serata di ieri maltempo con rovesci e temporali sparsi sul Friuli Venezia Giulia. Le precipitazioni più intense si sono concentrate sulla fascia costiera, in particolare tra Lignano Sabbiadoro e Bibione, dove si sono registrati fino a 70 mm di pioggia. Accumuli compresi tra 30 e 50 mm hanno interessato la Bassa pianura udinese e l’Isontino, mentre a Gemona del Friuli sono caduti circa 40 mm. Attualmente soffia vento moderato dai quadranti orientali sulla costa e da sud/sudovest in quota, con raffiche tra i 30 e i 40 km/h.

Le previsioni per le prossime ore

I modelli meteorologici confermano che fino alla serata persisteranno correnti meridionali molto umide e instabili, con piogge intermittenti anche intense e temporalesche su tutta la regione. Sono possibili fenomeni stazionari con piogge molto forti, soprattutto lungo la costa, sulla bassa pianura e sulla fascia orientale.

Il vento, inizialmente orientale, tenderà a girare da sud nelle ore centrali, con rinforzi sostenuti, e a ruotare da sudovest nel pomeriggio. Possibili mareggiate tra Lignano e Grado. In serata miglioramento su pianura e costa, con residue piogge localmente abbondanti in montagna.

Gli effetti sul territorio

Dalla notte scorsa non erano giunte segnalazioni particolari, ma la situazione è cambiata rapidamente all’alba. Dalle 6.00 sono state segnalate numerose criticità a Lignano Sabbiadoro, Latisana e Bibione, con almeno 8 chiamate al NUE 112 per allagamenti. Un temporale particolarmente intenso ha colpito la zona dalle 5 del mattino, allagando strade e trasformandole in corsi d’acqua, soprattutto a Lignano Pineta e Riviera. Proprio a Riviera, è stato fatto evacuare per sicurezza un campeggio, completamente allagato.