“Nonno Ascoltami!”: a Udine una domenica dedicata alla salute dell’udito

Controlli dell’udito gratuiti in piazza a Udine.

Udine ospita la prima tappa della campagna “Nonno Ascoltami! – La Prevenzione in piazza” 2025, dedicata alla salute dell’udito e ai controlli uditivi gratuiti per cittadini di tutte le età. L’iniziativa si svolgerà domenica 28 settembre, in Piazza Matteotti, dalle 10 alle 18, con medici specialisti, professionisti sanitari e volontari pronti a effettuare screening e fornire informazioni sulla prevenzione dei disturbi uditivi.

Secondo l’OMS, oltre 1,5 miliardi di persone convivono con una qualche forma di ipoacusia, di cui 430 milioni in forma invalidante. Entro il 2050, questo numero potrebbe salire a 2,5 miliardi. Tra i giovani, più di un miliardo è a rischio a causa di esposizioni a rumori e abitudini di ascolto non sicure. L’educazione, la diagnosi precoce e i controlli regolari dell’udito rappresentano le armi più efficaci per prevenire il peggioramento delle capacità uditive.

A Udine, le equipe mediche saranno coordinate da Cesare Miani, direttore della Soc di Otorinolaringoiatria del Santa Maria della Misericordia, e dal dott. Stefano Palma, direttore della Soc di Otorinolaringoiatria di Latisana. La Croce Rossa e gli audioprotesisti di Maico Sordità saranno presenti in piazza per supportare i cittadini nei controlli uditivi.

Tra le novità 2025, la collaborazione con Polstrada, Aci e Fondazione Ania per sensibilizzare sull’importanza di un udito sano anche alla guida. Accanto agli screening, i cittadini potranno informarsi su sicurezza stradale, prevenzione dei disturbi uditivi e uso corretto di apparecchi acustici.

“Udine fa parte della Rete Europea delle Città Sane”, ha commentato l’assessore alla Salute Stefano Gasparin. “La salute uditiva è essenziale per una vita di qualità, un invecchiamento sano e la prevenzione del declino cognitivo. Qui una persona su quattro è over 65 e l’aspettativa di vita sana si aggira intorno ai 63 anni. La prevenzione, compresi i controlli regolari dell’udito, è fondamentale. Ringrazio Udito Italia, le Soc di otorinolaringoiatria di Udine e Latisana e la Croce Rossa per l’iniziativa”.

Dati sulla salute uditiva in Italia

In Italia sono oltre 7 milioni le persone con problemi di udito (12,1% della popolazione), tra cui un over 65 su tre. Solo il 31% ha effettuato un controllo dell’udito negli ultimi 5 anni, mentre il 54% non lo ha mai fatto. Solo il 25% di chi potrebbe trarne beneficio utilizza apparecchi acustici, nonostante l’87% di chi li usa dichiari un miglioramento della qualità di vita.

A livello globale, circa il 5% della popolazione convive con una perdita uditiva e, entro il 2050, circa una persona su quattro potrebbe sviluppare una forma di ipoacusia. “Da sedici anni siamo impegnati in campagne di informazione, educazione e responsabilizzazione dei cittadini, portando la sanità nelle piazze per sensibilizzare sull’importanza dei controlli uditivi e della prevenzione dei disturbi uditivi”, spiega Valentina Faricelli, presidente di Udito Italia Onlus.