Il primo mese di GiulIA, l’assistente vocale virtuale del Comune di Porcia

A un mese dall’avvio della sperimentazione, GiulIA – l’assistente vocale virtuale del Comune di Porcia – mostra risultati molto positivi. Il progetto, finanziato dal programma europeo EDIH-PAI (Public Administration Intelligence) e parte del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) – Missione 4 ‘Istruzione e ricerca’, è curato da Insiel con la collaborazione di Customer Analytics Italia.

Il risultati del primo mese.

Attiva dal 1° ottobre 2025, GiulIA, ha ricevuto 1.170 chiamate, di cui ben 885 sono state gestite in completa autonomia, senza necessità di intervento umano. Questo dato, pari al 75% del totale, conferma la solidità del sistema e la sua capacità di rispondere efficacemente alle esigenze dei cittadini. Le restanti 285 chiamate sono state inoltrate agli operatori.


Nel dettaglio, la valutazione media delle chiamate si attesta a 7,13 su 10. Diverse le motivazioni di contatto: il 18% delle chiamate è durato meno di venti secondi, segno che molti utenti hanno voluto “testare” il servizio, probabilmente mossi dalla curiosità. Il 51% ha richiesto informazioni, in particolare su orari di apertura, atti e certificati, Tari e rifiuti, carta d’identità e servizi alla persona. Il 24% ha cercato di contattare un ufficio specifico, mentre l’5% pari a 56 chiamate hanno richiesto un appuntamento.
GiulIA si conferma quindi uno strumento utile e promettente, capace di semplificare l’accesso ai servizi comunali e di offrire un’esperienza digitale sempre più vicina ai cittadini.

Il progetto e la sperimentazione.

Per Diego Antonini, Amministratore unico di Insiel: “Il percorso di sperimentazione avviato con GiulIA rientra nella strategia di innovazione digitale che Insiel porta avanti con convinzione. I risultati ottenuti in questo primo mese confermano la validità dello strumento e ne evidenziano il potenziale evolutivo. Il perfezionamento continuo, basato sull’ascolto degli utenti e sull’analisi dei dati, è la chiave per costruire soluzioni sempre più efficaci e inclusive, capaci di semplificare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. GiulIA rappresenta un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale possa essere applicata in modo responsabile e utile, contribuendo a migliorare l’efficienza dei servizi pubblici e a rafforzare il dialogo tra istituzioni e cittadini.

“Il progetto dimostra che anche realtà locali possono essere protagoniste dell’innovazione, anticipando modelli replicabili su scala nazionale – continua Antonini – . Questa sperimentazione ci ha permesso di osservare da vicino il comportamento degli utenti e di raccogliere dati preziosi per l’evoluzione del sistema. Il fatto che il 75% delle chiamate sia stato gestito in autonomia è un segnale forte: significa che la tecnologia è matura e che i cittadini sono pronti a interagire con strumenti digitali avanzati. Siamo orgogliosi di aver contribuito a un progetto che non solo migliora l’accessibilità ai servizi, ma promuove una cultura dell’innovazione centrata sulla persona. GiulIA non è solo un assistente vocale: è un ponte tra la tecnologia e la comunità, un esempio di come l’intelligenza artificiale possa essere al servizio del bene comune”.


Il sindaco del Comune di Porcia, Marco Sartini sottolinea come: “A un mese dall’avvio di GiulIA, il primo assistente vocale conversazionale in Italia al servizio dei cittadini, i dati di monitoraggio confermano che la nostra visione sta dando ottimi risultati. Gli indicatori di utilizzo e gli indici di soddisfazione sono elevati, e questo ci dice che abbiamo imboccato la strada giusta: quella di un’amministrazione moderna, accessibile e capace di innovare nel rispetto delle persone. Siamo il primo Comune in Italia ed uno dei primi in Europa ad aver scelto di mettere l’intelligenza artificiale al servizio della cittadinanza non per sostituire il rapporto umano, ma per essere più vicini ai cittadini che oggi possono chiamare ed avere informazioni 24 ore al giorno e sette giorni su sette. Dopo soli trenta giorni di attività, GiulIA ha già dimostrato la sua capacità di rispondere con efficienza alle richieste più frequenti, liberando tempo prezioso al personale del Comune e migliorando la qualità complessiva del servizio pubblico. Ancora una volta, abbiamo fatto di più con meno. Come Sindaco della città e come amministrazione siamo molto soddisfatti di questo avvio e delle potenzialità che nei prossimi mesi potranno esprimersi pienamente, man mano che il sistema apprenderà dai dati e dalle interazioni con i cittadini. Desidero ringraziare in particolar modo Insiel e la manager Elena Viero, per la qualità della collaborazione e per la visione condivisa che ci ha accompagnato in questo percorso di innovazione concreta. Porcia ancora una volta dimostra che anche un Comune di medie dimensioni può essere apripista a livello nazionale ed europeo quando investe con coraggio e visione lungimirante in tecnologie utili alla comunità”.