Cresce l’attesa a Rivolto per il 65esimo delle Frecce Tricolori: cosa sapere

I festeggiamenti per il 65esimo anniversario delle Frecce Tricolori.

Cresce l’attesa per uno degli appuntamenti più attesi del calendario aeronautico internazionale. L’Aeronautica Militare celebra quest’anno il 65° anniversario della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le leggendarie Frecce Tricolori, con una grande manifestazione in programma presso la storica base di Rivolto, cuore e casa del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico.

Il 6 e 7 settembre l’aeroporto friulano si trasformerà per due giorni in un vero e proprio palcoscenico del volo, richiamando migliaia di spettatori, appassionati e professionisti del settore. Il programma prevede esibizioni spettacolari, sorvoli commemorativi e una ricca mostra statica che offrirà al pubblico la possibilità di ammirare da vicino velivoli moderni e storici.

Le pattuglie internazionali

Il respiro sarà europeo e globale: accanto alle Frecce Tricolori, si esibiranno alcune tra le pattuglie acrobatiche più prestigiose al mondo, come le “Baltic Bees” (Lettonia), i “Krila Oluje” (Croazia), i “Midnight Hawks” (Finlandia), la “Patrouille de France” (Francia), gli “Orlik” (Polonia), la “Patrouille Suisse” (Svizzera) e i “Turkish Stars” (Turchia). Dall’Austria arriveranno i “Flying Bulls”, con una formazione che schiererà velivoli iconici come l’Edge 540, il North American T-28B, l’elicottero BO 105 C e il Bell Cobra 209/AH-1F. Spazio anche alla Spagna, con i caccia F/A-18 Hornet.

Non solo volo: storia, tecnologia ed esperienze immersive

La manifestazione non sarà soltanto uno spettacolo aereo, ma anche un’occasione divulgativa e culturale. Saranno allestite aree espositive dedicate alla storia del 2° Stormo di Rivolto, ai progetti dell’industria aerospaziale italiana e a percorsi interattivi con simulatori di volo e visori di realtà virtuale, per un’esperienza immersiva aperta a grandi e piccoli.

Un’attenzione particolare sarà riservata ai valori che da oltre sessant’anni contraddistinguono le Frecce Tricolori: professionalità, spirito di squadra e passione. Per celebrare il traguardo, la PAN presenterà una nuova livrea commemorativa che vestirà i suoi velivoli MB-339.

L’evento ospiterà anche un’iniziativa benefica: il progetto “Un dono dal cielo per il Bambino Gesù”. Grazie a donazioni di personale militare, associazioni e privati, saranno raccolti fondi destinati all’acquisto di apparecchiature e tecnologie sanitarie per l’ospedale pediatrico romano.

Partecipazione e informazioni utili

La partecipazione alla manifestazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione obbligatoria attraverso il portale ufficiale dell’Aeronautica Militare. Con questo anniversario, le Frecce Tricolori non solo festeggiano una storia lunga 65 anni, ma riaffermano il loro ruolo di ambasciatrici del tricolore nel mondo, simbolo di eccellenza italiana nei cieli.

Le modifiche alla viabilità e l’ordinanza.

Con provvedimento del 3 settembre 2025, il Prefetto di Udine ha disposto specifiche limitazioni e divieti alla circolazione veicolare in vista del 65° anniversario delle Frecce Tricolori, in programma dal 5 al 7 settembre presso la base di Rivolto.

In particolare, nei giorni 6 e 7 settembre sarà sospeso il traffico dalle 08:00 alle 18:30 (e comunque fino a cessate esigenze) lungo:

  • la Strada Statale 13 “Pontebbana”, dal km 109+650 (rotonda Zompicca) al km 114+862 (inizio/fine centro abitato di Basagliapenta), nei Comuni di Codroipo e Basiliano;
  • la Strada Regionale S.R. UD 61, dal disinnesto di via Garibaldi a Nespoledo di Lestizza fino all’innesto con la S.R. 262 in comune di Bertiolo.

Il transito sarà comunque consentito a soggetti autorizzati muniti di pass, residenti, titolari di attività, mezzi dell’organizzazione ed emergenza. Inoltre, per la giornata di venerdì 5 settembre 2025,  saranno disposti con apposite ordinanze sindacali divieti di sosta e fermata lungo tutto l’anello di viabilità che circonda la base aerea di Rivolto, nella fascia oraria 10:00 – 18:30.

Le misure, adottate a seguito della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza del 29 agosto, rispondono alle esigenze di tutela delle aree di rispetto previste dal Regolamento per le manifestazioni aeronautiche e dal Piano di Viabilità predisposto dalla Polizia Stradale di Udine.