Il test della prima uscita obbligatoria automatica in A4: meno code e più sicurezza

La sperimentazione dell’uscita obbligatoria automatica a Portogruaro.

Il battesimo ufficiale dell’uscita obbligatoria automatica di Portogruaro si è concluso con successo e soprattutto nei tempi previsti, ovvero ben due terzi in meno rispetto alle consuete modalità. Questo ha avuto benefici anche sul traffico, in quanto non si sono generate le code che avvengono al momento della chiusura di un tratto autostradale.

In soli venti minuti, durante la serata di sabato 8 novembre, il personale di Autostrade Alto Adriatico è riuscito a predisporre l’uscita obbligatoria di Portogruaro lungo l’autostrada A4 (Venezia – Trieste) e, in un tempo pressochè identico, ha effettuato la riapertura al traffico, nella mattinata di domenica, una volta svolte le lavorazioni previste nel cantiere tra Portogruaro e Cessalto.

Non solo; questa sperimentazione, che non ha eguali in Italia, potrà ora essere adottata anche per future attività legate al cantiere della terza corsia tra San Donà e Portogruaro o per problematiche causate da incidenti, diventando una nuova modalità di emergenza utilissima per evitare code e ingorghi che potrebbero verificarsi.  

Come funziona l’uscita obbligatoria automatica.

Brevettata dalla direzione Operations di Autostrade Alto Adriatico, l’uscita obbligatoria automatica di Portogruaro consiste in 21 cartelli segnaletici che, illuminati con un comando a distanza sul cellulare di un operatore, indirizzano il traffico – grazie anche all’ausilio di una safety car della polizia stradale – verso l’uscita di Portogruaro. Oltre ai vantaggi in termini operativi a guadagnare è anche la sicurezza degli stessi operatori. L’installazione dei pannelli fissi consente al personale di evitare numerosi attraversamenti della carreggiata per la posa manuale dei segnali di emergenza, di non esporli ai rischi del traffico sulle tre corsie e di aumentare, quindi, la sicurezza su strada di tutti con una minore permanenza di mezzi e uomini sulla carreggiata.

Alla riapertura al traffico del tratto tra Portogruaro e Cessalto, attualmente i lavori di ripavimentazione si stanno concentrando nel tratto tra Portogruaro e San Stino di Livenza sempre in direzione Venezia. Lavori che si protrarranno fino alle ore 24,00 di oggi. In questo caso non è prevista alcuna chiusura dell’autostrada, ma è stato attivato uno scambio di carreggiata di circa due chilometri con l’attivazione di un doppio senso di marcia lungo la carreggiata opposta.

Il video

YouTube video