Donne super impegnate: tempo per lo sport senza sentirsi in colpa 

Le vacanze sono oramai un lontano ricordo per molte donne, che già da qualche settimana sono rientrate nel mood frenetico quotidiano: lavoro, figli, casa, aspettative sociali. E il tempo per se stesse? Sembra quasi un miraggio, addirittura si percepisce un velato senso di colpa nel cercare di volersi bene, di prendersi cura del proprio benessere fisico e psicologico. Di questo argomento parliamo oggi con Nadine, titolare e del centro di personal training The Peach Maker, a Udine.

Nadine, perché prendersi cura di sé stesse risulta sempre essere in fondo alle priorità?

Perché le donne, soprattutto tra i 30 e i 45 anni, sono spesso al centro di tutto: famiglia, lavoro, relazioni, finendo per considerare i propri bisogni ‘negoziabili’. Un’indagine ISTAT del 2024 mostra che quasi il 70% delle donne italiane non pratica attività sportiva regolare e, tra le motivazioni più citate, spicca proprio la mancanza di tempo, con un picco nella fascia dei 35-44 anni. Il punto è che non è solo una questione di organizzazione: molte donne mi confidano di sentirsi in colpa quando si prendono un’ora per sé stesse, come se quel tempo fosse tolto a qualcuno. È una dinamica molto diffusa, soprattutto nel nostro territorio, dove il senso del dovere è molto sentito. 

Come possiamo cambiare questa prospettiva?

Il primo passo è cambiare l’ottica delle cose; prendersi cura di sé non è un lusso, ma un investimento che ricade anche sugli altri. Uno studio europeo pubblicato nel 2023 mostra che le donne che si allenano regolarmente riferiscono un miglioramento non solo della forma fisica, ma anche della qualità della concentrazione e della gestione delle emozioni. Questo si traduce in più energia per la famiglia, più lucidità sul lavoro e una maggiore sensazione di equilibrio. Quindi quell’ ora dedicata al proprio corpo non sottrae nulla, al contrario, restituisce più vitalità a ogni altro ambito della vita.

Quali sono i cambiamenti di chi inizia a prendersi cura di sé stessa?

Succede una trasformazione che non è solo estetica. La postura cambia: una donna che prima appariva chiusa e affaticata, inizia a muoversi con eleganza e sicurezza. Le gambe diventano più leggere, grazie al lavoro muscolare che stimola la circolazione. L’umore migliora, perché l’attività fisica riduce lo stress e libera endorfine. Molte clienti inoltre mi raccontano di sentirsi più presenti con i figli, più serene in coppia, più brillanti al lavoro. Perché quando il corpo funziona meglio, anche la mente lo segue.

Molte donne pensano che per ottenere risultati servano ore e ore di palestra. È vero? 

È uno dei miti che cerchiamo di smontare al The Peach Maker. La verità è che allenamenti mirati di 45-60 minuti possono essere estremamente efficaci, se studiati in modo personalizzato. Quello che fa la differenza nei risultati e benefici è la modalità di approccio all’allenamento e non le ore di allenamento: la qualità batte la quantità. Anche brevi sessioni settimanali — se ben progettate — hanno un impatto concreto. Non a caso, una ricerca ISS (Istituto Superiore di Sanità) conferma che anche 150 minuti di attività moderata a settimana (suddivisi in più giornate) sono sufficienti per ridurre il rischio di malattie croniche e migliorare l’energia percepita.

Quindi si punta alla qualità degli allenamenti piuttosto che alla quantità?

Esattamente. Meglio tre sedute brevi e ben fatte, che una maratona in palestra e poi settimane di stop. Ed è qui che torna il tema del senso di colpa: allenarsi con regolarità diventa un messaggio potente che una donna manda a sé stessa. Significa dirsi: “Io valgo questo tempo”. E questo cambia radicalmente la percezione allo specchio e nella vita quotidiana.

Concretamente, come può una donna molto impegnata integrare l’allenamento nella sua agenda?

Qui la personalizzazione fa la differenza. Non servono ore di palestra, ma routine mirate e costruite su misura. Alcuni esempi:

Allenamenti 1to1 da 60 minuti → in cui si lavora a 360°: forza funzionale, postura, tonificazione, dimagrimento. Tutto calibrato sui ritmi e obiettivi della persona.

Micro-rituali quotidiani da 5 minuti → esercizi di mobilità, stretching, respirazione o ancora per favorire il micro circolo, che si possono fare anche a casa, prima di iniziare la giornata.

La differenza sta nella costanza e nella qualità. Meglio poco, ma studiato bene, piuttosto che molto e male.

Scegliere il contesto giusto: allenarsi in uno spazio riservato ed elegante, dove sentirsi valorizzate, fa la differenza sulla costanza e sulla percezione di sé.

Ritagliarsi del tempo per sé stesse non è quindi un gesto di egoismo verso la famiglia?

Assolutamente no. È un atto di forza e di responsabilità. Quando una donna si concede quell’ora a settimana, non diventa meno presente: diventa più forte, più lucida, più serena e questo non è solo un beneficio personale, è un dono che ricade anche su chi le sta accanto.

Ci sono delle agevolazioni nel vostro centro per chi vuole iniziare a prendersi cura di sé stessa?

Assolutamente sì! Da oggi investire in sé stesse è ancora più semplice. Abbiamo introdotto una nuova modalità di pagamento pensata per offrire la massima libertà: grazie alla partnership con Cofidis si può accedere ai nostri programmi più esclusivi e diluire la quota senza alcun interesse.
Immaginate di potervi dedicare un anno intero con The Peach Maker a partire da 250€ al mese, con in più la tranquillità dell’assicurazione Stop&Go inclusa, che consente di sospendere il percorso e riprenderlo entro 48 mesi. La parte migliore? Il primo pagamento parte dopo 60 giorni! Un  modo raffinato e sostenibile per potersi regalare continuità, risultati e libertà. 
Se ancora non ci conosci, sappi che il primo passo non è “avere tempo libero”, ma scegliere di dare valore al tuo tempo. Al The Peach Maker accompagniamo le donne di Udine e dintorni a ritagliarsi spazi su misura, trasformando l’allenamento in un alleato di vita, non in un peso da aggiungere all’agenda.

Ringraziamo ancora una volta Nadine Pierdominici, titolare e personal trainer del centro training The Peach Maker, situato a Udine  in Via Mentana 5. 
info e contatti 
Nadine Pierdominici 
331/8357232