Impastare all’alba in un vero forno artigianale, scoprire la storia di un borgo attraverso un biscotto o lavorare fianco a fianco dei ragazzi di una cooperativa sociale: sono solo alcune delle esperienze straordinarie che il pubblico potrà vivere nella tredicesima edizione di “Tutti con le mani in pasta”å, al via questo fine settimana. Dal 15 al 30 novembre l’intero Friuli Venezia Giulia, dal mare alla montagna, diventa un grande laboratorio diffuso dove assaggiare, imparare, scoprire e mettere davvero “le mani in pasta” insieme ai maestri dell’associazione Etica del Gusto.
L’evento, ormai appuntamento fisso per gli amanti dell’arte bianca e della pasticceria artigianale, accompagnerà il pubblico per tre weekend consecutivi fino al 30 novembre, trasformando forni, pasticcerie, gelaterie e cioccolaterie in luoghi di incontro, scoperta e condivisione.
Fin dal primo fine settimana, “Tutti con le mani in pasta” abbraccia tutto il territorio regionale, dal mare alla montagna, dalle colline alle città d’arte, con un programma che intreccia tradizione, creatività e partecipazione.
Gli appuntamenti del primo weekend.
Il weekend di apertura, sabato 15 e domenica 16 novembre, vede protagonisti a Codroipo la Pasticceria Caffetteria Dolcevita, che proporrà Il Panettone tradizionale, un laboratorio per adulti suddiviso in due pomeriggi dedicato al grande classico delle feste. A Udine, Dusci–Gangi porterà in scena Il pistacchio dolce e salato presso la cooperativa Arte e Libro Onlus, un laboratorio aperto anche ai bambini che unisce gusto e inclusione, coinvolgendo attivamente le persone con disabilità della cooperativa in un’esperienza di dolcezza condivisa. A Medeuzza, nel comune di San Giovanni al Natisone, il Panificio Berin proporrà Il mondo del salato, un’occasione per imparare a realizzare pizze, focacce e pani fragranti.
Domenica 16 novembre l’atmosfera si farà ancora più golosa. A Udine, la Cioccolateria Valentinis guiderà gli adulti in un viaggio sensoriale con Cioccolato e Rhum, un abbinamento raffinato e intrigante, mentre a San Pietro al Natisone la Pasticceria Dorbolò accoglierà i partecipanti con Alla scoperta della Gubana, dedicato a uno dei dolci più identitari della tradizione friulana. Ad Aquileia, Cocambo proporrà La piastrella in cioccolato natalizia, un laboratorio aperto ad adulti e ragazzi dai dodici anni, per avvicinarsi alla lavorazione del cioccolato in chiave creativa e artigianale. Chiuderà il primo weekend la Pasticceria Argana di Lignano Sabbiadoro con La Sacher, laboratorio per bambini ispirato al grande classico della pasticceria viennese, reinterpretato con la dolcezza e la fantasia dei più piccoli.
I prossimi eventi.
Il viaggio proseguirà nei weekend successivi con nuovi appuntamenti: dal panettone e gelato di Galimberti Ice e la pasta fresca di stagione dei F.lli Cassin a Portogruaro, fino ai muffin al miele delle valli del Paradiso dei Golosi e alla Scàletadi Venier Arte Dolce a Spilimbergo. Non mancheranno i laboratori per i più piccoli, come quello di Da Marino a Prata di Pordenone, che lunedì 24 novembre proporrà Gli alberi di Natale in pasta frolla. Nella stessa giornata, gli adulti potranno partecipare al laboratorio La pasta fresca dell’Antico Ristorante Tommaseo di Trieste, in programma dalle 15 alle 17, un’occasione per scoprire tecniche e tradizioni che raccontano la storia gastronomica della città.
Il 29 e 30 novembre.
Il gran finale sarà affidato al weekend del 29 e 30 novembre con il panettone artigianale di AQA Alta Qualità Artigianaa Osoppo, la gubana della Gubana della Nonna e, nella notte tra sabato e domenica, la suggestiva esperienza di Cast Bakery Mood a Martignacco con Una notte con noi, una vita da fornaio!, che permetterà ai partecipanti di vivere il mestiere del fornaio dall’interno.
Prenderà parte al grande weekend conclusivo anche Orso Bakery 1962 di Aiello del Friuli, che domenica 30 novembre, dalle 14 alle 18, proporrà Dalla colazione all’aperitivo, un percorso dedicato ai lievitati, alle proposte salate e a tutte quelle piccole creazioni che trasformano la tavola quotidiana in un momento speciale. Sempre il 30, a Trieste, il laboratorio di via Angelo Emo di Eppinger ospiterà Pasticciamo in laboratorio per i bambini al mattino e L’arte del pasticcere per gli adulti nel pomeriggio, chiudendo simbolicamente un mese di incontri, scoperte e impasti condivisi.
Un programma ampio e diffuso che copre l’intero Friuli Venezia Giulia, unendo costa, pianura e montagna sotto il segno della passione artigiana. Come sempre, l’iniziativa è anche un omaggio alle materie prime del territorio: dal miele delle valli del Natisone alle nocciole locali, dal Montasio alle farine artigianali.
Tutti con le mani in pasta.
Ideato e promosso da Etica del Gusto, Tutti con le mani in pasta rappresenta uno dei momenti più significativi dell’anno per l’associazione, nata nel 2009 e composta oggi da una trentina di maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. La missione è chiara: difendere la qualità del prodotto artigianale, promuovere la formazione continua e diffondere una cultura alimentare basata sulla trasparenza e sulla filiera corta.
Le iscrizioni ai laboratori sono aperte online tramite Eventbrite, con una quota di partecipazione di 20 euro comprensiva di degustazione finale. Tutti i dettagli e il calendario completo sono disponibili sul sito ufficiale www.eticadelgusto.it.
“C’è grande attesa da parte dei nostri clienti e un entusiasmo condiviso da tutti noi maestri — sottolinea Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto —. Tutti con le mani in pasta è diventato un momento speciale dell’anno: ci permette di far conoscere da vicino il nostro lavoro, di far toccare con mano quanto amore, tecnica e rispetto per la materia prima ci siano dietro ogni creazione. È un gesto di apertura e di gratitudine verso chi ci sceglie ogni giorno, e un modo per ricordare che il vero valore dell’artigianato è fatto di tempo, passione e persone.”




