Mostra regionale della Mela, premiate le eccellenze della frutticoltura friulana

Alla Mostra della Mela di Pantianicco consegnato il Premio Speciale Mela Friuli.

La 54ª Mostra Regionale della Mela di Pantianicco celebra ancora una volta l’eccellenza della frutticoltura friulana. Fino al 5 ottobre 2025, l’evento organizzato dalla Pro Loco del paese porta in primo piano mele di qualità, derivati e prodotti locali, tra convegni, degustazioni e attività per grandi e piccoli.

La rassegna, patrocinata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Mereto di Tomba, si svolge in collaborazione con Ersa FVG, Arpa FVG, Promoturismo FVG, Unpli, Consorzio Pro Loco Medio Friuli, Università degli Studi di Udine, Confagricoltura, Circolo Agrario Friulano, Aiab, Consorzio Apicoltori, Associazione Regionale Produttori Apistici e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Il Tagliamento”.

Inaugurazione e riconoscimenti speciali

Sabato 27 settembre si è tenuta l’inaugurazione ufficiale alla presenza dell’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier, con la consegna della carica di Presidente onorario della Pro Loco a Lucio Cisilino, per i suoi meriti eccezionali nell’attività a favore della Pro Loco.

“Sono convinto che abbiamo spazi, capacità e mercati per crescere con la frutticoltura regionale e toglierci grandi soddisfazioni anche sotto il profilo della remunerazione, se sapremo lavorare insieme come sistema”, ha dichiarato Zannier. L’assessore ha ricordato il bando regionale da 1,5 milioni di euro per PMI agricole interessate a impianti arborei di almeno un ettaro e all’introduzione di specie pregiate.

La mela in Friuli.

Nel 2024 il comparto melicolo del Friuli Venezia Giulia ha confermato numeri solidi: le superfici a meleti ammontano a 1.098 ettari per una produzione stimata di 64.970 tonnellate; le aree coltivate sono concentrate nelle province di Pordenone con 582 ha., Udine con 503 ha. e Gorizia con 12 ha., mentre a Trieste risultano trascurabili.

Le varietà più diffuse sono Golden Delicious, Red Delicious, Imperatore, Granny Smith, Royal Gala e Mela Zeuka. “Un aspetto fondamentale è la capacità che dobbiamo avere nel comparto di confrontarci continuamente – ha osservato Zannier – sotto tutti i profili, agronomico, fitosanitario e climatico. Fare comunità, battere l’individualismo: da questo punto di vista è emblematico e opportuno che la Festa della Mela abbia consegnato a Lucio Cisilino, vero pioniere del melicolo, un premio alla carriera e la presidenza onoraria del premio”.

Durante la cerimonia, Luca Benvenuto e Gaia Dorigo di Ersa FVG hanno presentato il bilancio fitosanitario della stagione melicola 2025, evidenziando i principali trend e le criticità della campagna in corso.

Premio Speciale Mela Friuli 2025 e concorsi

Durante l’evento sono stati consegnati riconoscimenti alle migliori aziende produttrici di mele e derivati: il Premio Speciale Mela Friuli 2025 è andato alla Società Agricola Semplice Bant di Sedegliano (Helmuth Danay), valutata da una commissione di esperti su salute delle piante, produttività, qualità dei frutti, sostenibilità e organizzazione aziendale.

Migliore azienda biologica: Giuseppe Specogna, Pulfero.

Migliore azienda in zona montana: Aldo Pussini, Pulfero.

Migliore azienda con superficie inferiore ai cinque ettari: Le Rive Raffl M., Christian Poci, Spilimbergo.

Per la categoria succo di mela:

Floribunda, Salorno (BZ), succo biologico di mela cotogna.

Pez Pio, Codroipo (UD).

Pomis s.s., Mortegliano (UD), spremuta integrale biologica di mela e bergamotto.

Per la categoria sidro:

Maffei Giorgio, Cortina sulla Strada del Vino (BZ), con “Iduna” e “Melino”.

PPM Cider Apple Blood (TN), “Essenza” sidro di pere antiche.

Per l’aceto di mele:

Società Agricola Cisorio s.s., Pocenia (UD).

Pomis s.s., Mortegliano (UD), aceto balsamico non filtrato, invecchiato 5 anni.

“Siamo molto soddisfatti della partecipazione e della qualità dei campioni“, ha commentato la presidente della Pro Loco, Greta Cisilino, sottolineando il valore del lavoro dei volontari e la spinta a valorizzare mela e derivati.

Eventi e intrattenimento per tutta la comunità

Domenica 28 settembre si sono svolte attività per grandi e piccoli: il 2° Piaggio incontro della Pomella, musica con I Bandaros, pranzo con la comunità e la consegna del riconoscimento Pantianins tal mont. I bambini hanno partecipato a laboratori e giochi del progetto “Ragazzi si Cresce” e al lancio delle cartoline volanti “100 kg di mele per te!”. Nel pomeriggio, musica e balli con l’orchestra Roger La Voce del Sole.

Dal 2 al 5 ottobre, la Mostra prosegue con il 34° Concorso Regionale Mieli (152 campioni), convegni, laboratori per bambini, gare ciclistiche, degustazioni delle Pomelle e percorsi sensoriali guidati dall’Associazione Pommelier e Assaggiatori di Sidro. Gli studenti dell’Istituto “Il Tagliamento” di Spilimbergo cureranno una valutazione sensoriale delle mele fresche.

I chioschi sono aperti: giovedì e venerdì dalle 19, sabato dalle 18, domenica dalle 9; le cucine: venerdì e sabato 19-23, domenica 11.30-14.30 e 18.30-23