Un settembre ricco di iniziative per i musei civici di Pordenone.
I musei civici di Pordenone si preparano a vivere un settembre ricco di iniziative. Un’offerta culturale che abbraccia tutte le età e sensibilità, confermando ancora una volta come il patrimonio museale cittadino sia una risorsa viva e in continua evoluzione.
Museo Archeologico del Friuli Occidentale – Castello di Torre.
Il primo appuntamento nel museo di Torre si terrà domenica 7 settembre vedrà il ritorno delle suggestive visite teatralizzate “Anche le statue parlano”, il progetto dell’A.C. CulturArti di Udine che rinnova l’esperienza museale: le collezioni archeologiche si animano attraverso performance sceniche, musica dal vivo e narrazioni coinvolgenti. Un’iniziativa che dedica particolare attenzione all’inclusività, con percorsi specifici per non vedenti e ipovedenti. Orari: tre turni di visita alle 15.15, alle 16.30 e alle 17.45. Per info e prenotazioni 0434 541412 – museo.archeologico@comune.pordenone.it
Il 20-21 settembre, in occasione della Giostra dei Castelli e del Palio del Castello, il museo si trasforma in una macchina del tempo: sabato 20 settembre, ore 16:00 si terrà un laboratorio medievale per bambini e famiglie mentre domenica 21 settembre ci saranno due visite guidate alla storia del Castello (ore 16.30 e ore 17.30) con l’esclusiva apertura della terrazza panoramica.
Le visite guidate e le attività sono a cura della Soc. Coop. Mondo Delfino. Per informazioni e prenotazioni: prenotazionimusei@comune.pordenone.it | Tel. 380 4614951 (Soc. Coop. Mondo Delfino). Orari segreteria: lunedì-venerdì 9:00-12:00. Costi: le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso al museo.
Infine nel fine settimana del 27-28 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio – promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinate per l’Italia dal Ministero della Cultura – ci saranno delle attività speciali organizzate in collaborazione con la Soprintendenza ABAP del Friuli Venezia Giulia.
Le visite guidate e le attività sono a cura della Soc. Coop. Mondo Delfino. Per informazioni e prenotazioni: prenotazionimusei@comune.pordenone.it | Tel. 380 4614951 (Soc. Coop. Mondo Delfino). Orari segreteria: lunedì-venerdì 9:00-12:00 . Costi: le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso al museo.
Museo d’Arte – Palazzo Ricchieri.
Settembre apre con l’inaugurazione della mostra “Icons of Art”, venerdì 5 settembre alle ore 18:00. Gli allievi della Scuola mosaicisti del Friuli reinterpretano i volti del nostro tempo attraverso la tecnica antica del mosaico in un dialogo affascinante tra l’arte musiva e le icone della cultura pop contemporanea.
Domenica 7 settembre alle ore 15:30 una visita tematica dedicata a Giovanni Antonio de’ Sacchis, dal titolo “Il Pordenone, che portento!” che condurrà il visitatore in un viaggio tra storia, aneddoti e segreti del grande maestro rinascimentale.
Le visite guidate e le attività sono a cura della Soc. Coop. Mondo Delfino. Per informazioni e prenotazioni: prenotazionimusei@comune.pordenone.it | Tel. 380 4614951 (Soc. Coop. Mondo Delfino). Orari segreteria: lunedì-venerdì 9:00-12:00 Costi: le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso al museo
Museo di Storia Naturale.
Il Museo dedicato a Silvia Zenari propone un programma che unisce divulgazione scientifica e sensibilizzazione ambientale: sabato 6 settembre si terrà un incontro a ingresso gratuito dal titolo “Eventi EXTRA ordinari del golfo di Trieste” con focus su adattamenti ambientali e cambiamenti climatici con Lorenzo Peter Castelletto, curatore della mostra “Fuori e dentro dall’acqua”, nonché fotografo naturalista e comunicatore scientifico all’Area Marina Protetta di Miramare. Per info e prenotazioni: 0434 392950 – museo.storianaturale@comune.pordenone.it
Sabato 13 settembre alle ore 17:00 conferenza con Alessandra Mascaro, giovane ricercatrice italiana nell’ambito della Primatologia e Cognizione Comparata già ospite della trasmissione Rai “Kilimangiaro” che racconterà il suo percorso di ricerca sugli scimpanzè in Gabon. Per info e prenotazioni: 0434 392950 – museo.storianaturale@comune.pordenone.it
Sabato 13 settembre alle ore 15:00 ritorna l’atteso appuntamento “Sabato al Museo facciamo…”, pensato per bambini 6-10 anni che avvicina le nuove generazioni alla meraviglia della natura. Infine, domenica 28 settembre alle ore 15:30: si terrà la visita tematica alla mostra “Dentro e fuori dall’acqua“, un’immersione nell’ambiente di marea dell’Alto Adriatico e nelle sfide del cambiamento climatico.
Le visite guidate e le attività sono a cura della Soc. Coop. Mondo Delfino. Per informazioni e prenotazioni: prenotazionimusei@comune.pordenone.it | Tel. 380 4614951 (Soc. Coop. Mondo Delfino). Orari segreteria: lunedì-venerdì 9:00-12:00. Costi: le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso al museo.