Al via il Convegno del Centro Balducci: “Mai Soli”, ospiti Ambrosoli, Sofri e Linda Pocher

Inizia stasera il 33° Convegno del Centro Balducci.

Parte oggi il 33° Convegno del Centro “Balducci”, intitolato “Mai Soli. Un altro mo(n)do possibile”, che si articolerà fino al 30 settembre e si concluderà con l’appendice a ridosso del compleanno di Pierluigi di Piazza, sabato 22 novembre. L’inaugurazione ufficiale si terrà martedì 23 settembre alle 20.30,.

Il convegno vede il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, il patrocinio del Comune di Udine e di Pozzuolo del Friuli, e la collaborazione di diverse realtà associative, tra cui Forum del Terzo Settore Fvg, Libera, Movi Fvg, Icaro Associazione Volontariato Giustizia Odv, Associazione culturale Vicino/lontano e l’Ufficio Migrantes dell’Arcidiocesi di Udine.

“Abbiamo lavorato con entusiasmo per offrire anche quest’anno un evento particolarmente ricco di date – spiega Don Paolo Iannaccone, presidente del Centro Balducci –. L’inaugurazione ufficiale sarà martedì 23, con la presenza di relatori e moderatori dall’Italia e dall’estero”.

L’inaugurazione e il programma.

Gli ospiti principali dell’inaugurazione saranno: Umberto Ambrosoli, figlio di Giorgio Ambrosoli, assassinato nel 1979; avvocato e saggista, editorialista del Corriere della Sera, vincitore del premio Tiziano Terzani nel 2010. Adriano Sofri, scrittore e opinionista, ex leader di Lotta Continua, condannato per concorso morale nell’omicidio del commissario Luigi Calabresi. Linda Pocher, teologa e docente alla Pontificia Facoltà delle Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma, impegnata in progetti di formazione per Papa Francesco e autrice di diverse pubblicazioni.

Il concorso dedicato a don Di Piazza.

Il convegno comprende una quindicina di appuntamenti, tra cui il primo concorso dedicato a Pierluigi Di Piazza (1° ottobre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, con 1200 studenti presenti). Tra gli altri momenti più significativi, la lettura dei nomi dei giornalisti uccisi a Gaza, il 28 settembre alle 12.30, promossa dall’Associazione Articolo 21; la celebrazione del XXV anniversario del gemellaggio tra Pozzuolo del Friuli e Santa Fiora (4-5 ottobre); e gli incontri con Luigi Ciotti, fondatore di Libera, il 22 novembre, rivolti a giovani e adulti.

Sulla rilevanza del concorso dedicato a Di Piazza, l’assessore comunale alla Cultura di Udine, Federico Pirone, ha dichiarato: “Emerge tutto il mondo che ruota intorno al Balducci. Pierluigi e il suo pensiero sono inesauribili e necessari. La chiamata al pensiero critico verso i giovani è preziosa, e il Comune di Udine continuerà a sostenere il Centro nel tramandare il suo messaggio”.