Maltempo in Friuli Venezia Giulia, numerosi gli interventi dei vigili del fuoco. In serata previsto un nuovo peggioramento.
Non dà tregua il maltempo che sta flagellando il Friuli Venezia Giulia: dopo qualche ora di pausa, nella serata di oggi, mercoledì 24 settembre, è atteso un nuovo peggioramento, con l’arrivo di nuovo temporali potenzialmente forti.
Nel frattempo i vigili del fuoco sono ancora al lavoro: gli interventi riconducibili alle precipitazioni che hanno interessato la Bassa Friulana e la provincia di Pordenone nella mattinata odierna sono circa venti. Le zone dove si è concentrato il maggior numero di interventi sono la pedemontana pordenonese (Comuni di Spilimbergo, Vito d’Asio ed Andreis), i territori comunali di Azzano Decimo e Chions e il litorale udinese (Latisana e Lignano Sabbiadoro).
Le squadre dei vigili del fuoco, supportati anche delle locali squadre di Protezione civile, sono intervenute principalmente su interventi riguardanti alberi pericolanti e allagamenti.
- Da Latisana ad Azzano X, piogge torrenziali sul Friuli: stasera nuovi temporali.
- Il vento scoperchia il tetto di una casa a Mereto di Tomba.
Le previsioni meteo per le prossime ore in Friuli.
La regione continua ad essere interessata da correnti meridionali molto umide e che nelle prossime ore diverranno più instabili con l’arrivo in quota di masse d’aria più fresche. Sono previste piogge intermittenti da abbondanti a intense, localmente anche molto intense e temporalesche. In serata è possibile una nuova ripresa dell’instabilità. Giovedì è previsto un temporaneo miglioramento con bassa probabilità di piogge sparse deboli o moderate, fatto salvo comunque il possibile sviluppo di locali temporali sul Golfo di Trieste, che potrebbero provocare piogge anche abbondanti specie sulla costa e sulla pianura.