Stolvizza, un giorno tra cortili e musei alla scoperta delle tradizioni resiane

“Cortili aperti” a Stolvizza in Val Resia.

Domenica 14 settembre 2025 il borgo di Stolvizza si trasformerà in un vero e proprio scrigno della cultura locale grazie all’iniziativa “Cortili e Musei aperti”, in resiano “Remo po vasy”. La comunità del paese accoglierà turisti e escursionisti offrendo un’immersione completa nelle tradizioni, nella storia e nella vita quotidiana di questo angolo dell’alto Friuli, noto per la sua unicità culturale e ambientale.

I cortili aperti al pubblico.

I visitatori potranno passeggiare per i cortili del borgo, tra cui quello di Daniela e Renato, noto come Ta-na Repë, e il cortile di Giovanni Negro, Ta-na Prësakë, fino al cortile di Stella, Tu-w Kïkjë, a quello di Lino e Cris sempre a Tu-w Kïkjë e al cortile di Esterina, Les. In ciascun cortile, gli ospiti saranno accolti dai proprietari e dai residenti, che racconteranno storie di vita, leggende locali e aneddoti legati alla comunità resiana, accompagnando il tutto con musica, danze tradizionali e canti popolari. Non mancheranno degustazioni dei prodotti tipici locali, per far vivere un’esperienza autentica e immersiva.

Gli altri eventi in programma.

La giornata sarà arricchita dalla visita ai due musei locali, il Museo dell’Arrotino e il Museo della Gente della Val Resia, dalla Chiesa di San Carlo Borromeo e dai suggestivi murales che decorano le vie del borgo. Gli ospiti potranno inoltre salire al borgo Kikej e al Belvedere Roberto Buttolo, oltre a osservare dimostrazioni degli arrotini esperti di Stolvizza che mostreranno le loro abilità nell’affilatura di forbici e coltelli.

Un momento speciale sarà il concerto della pianista Natacha Kudritskaya, in programma alle ore 17 nella chiesa parrocchiale, evento dedicato a preparare le celebrazioni per il centenario della nascita dell’etnomusicologa russa Ella Von Schultz Adaiewsky, prima a trascrivere su pentagramma la musica resiana.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Vivistolvizza in collaborazione con il Circolo Culturale Resiano Rozajanski Dum, il Gruppo Folkloristico Val Resia APS, il Comune di Resia, il Parco delle Prealpi Giulie e altre realtà locali, nell’ambito del progetto “Na stujmo zabot naš jazek”, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Fa inoltre parte del programma più ampio “Vivere in montagna – Vivere a Resia 2”, promosso da Fondazione Friuli, che mira a rafforzare socialità e integrazione comunitaria.

All’arrivo, i visitatori riceveranno un volantino con la mappa dei luoghi coinvolti e tutte le informazioni necessarie per muoversi agevolmente tra cortili, musei e percorsi storici. L’intera giornata sarà un’occasione unica per scoprire le ricchezze culturali, artistiche e gastronomiche della Val Resia, grazie alla partecipazione attiva della comunità di Stolvizza.