Le iniziative ispirate a Padre Turoldo.
Un autunno ricco di iniziative attende appassionati di arte, cinema e cultura al Centro Studi Padre David Maria Turoldo di Coderno di Sedegliano. Il programma, dedicato alla figura e al pensiero del sacerdote e poeta friulano, propone eventi, concorsi e corsi di formazione per diffondere il suo messaggio poetico, spirituale e civile attraverso linguaggi diversi, dalla poesia al cinema, dall’arte alla formazione.
Tra le attività già concluse, il corso di formazione per docenti e appassionati “Padre Turoldo negli anni Santi e nell’arte” ha registrato 42 iscritti. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con esperti e studiosi, ha visto la partecipazione dei relatori Marco Roncalli, don Federico Grosso e Susi Del Pin, con approfondimenti sull’attualità del pensiero turoldiano tra spiritualità, storia e arte.
Il Centro Studi ha inoltre pubblicato due nuovi bandi di concorso:
“Parole Vive. Raccontare Turoldo”: concorso per cortometraggi originali aperto a tutti, senza limiti di età o nazionalità. I partecipanti dovranno realizzare un video di 1–3 minuti ispirato a un audio della voce di Padre Turoldo fornito dal Centro Studi. La scadenza per l’invio dei filmati è fissata al 31 gennaio 2026. Il primo premio prevede 500 euro e una targa del Centro Studi, con riconoscimenti per le opere meritevoli. La premiazione si terrà nella primavera 2026 presso il Teatro Plinio Clabassi di Sedegliano.
“Disegna… il sogno del mondo!”: concorso artistico rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, ispirato alla poesia Canta il sogno del mondo di Padre Turoldo. Gli studenti sono invitati a rappresentare temi di pace, fraternità, speranza e cura del creato. La scadenza per la consegna delle opere è il 28 febbraio 2026. Le opere vincitrici saranno esposte in una mostra pubblica presso la Casa Natale di Padre Turoldo a Coderno.
A completare il calendario autunnale, mercoledì 22 ottobre 2025 alle 18.30, il Centro Studi ospiterà la presentazione del libro “Le Madonne vestite del Friuli” di Paola Treppo, edito da Chiandetti Editore. L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale e Culturale Armonie APS e il Comune di Sedegliano, sarà accompagnato dagli interventi musicali dell’Ensemble Legato Allegro.
Informazioni e iscrizioni sono disponibili all’indirizzo centrostudituroldo@gmail.com
o sul sito www.centrostudituroldo.it
.