La Società Filologica Friulana festeggia i 102 anni di storia
Da oltre un secolo la Società Filologica Friulana rinnova, di anno in anno, il proprio impegno nella tutela e nella valorizzazione della lingua e della…Read More→
Da oltre un secolo la Società Filologica Friulana rinnova, di anno in anno, il proprio impegno nella tutela e nella valorizzazione della lingua e della…Read More→
Gli eventi a Gemona per la Setemane de Culture Furlane. Il Comune di Gemona del Friuli è lieto di annunciare due importanti appuntamenti culturali che si svolgeranno…Read More→
Al via la XI edizione la Setemane de culture furlane – Settimana della cultura friulana, rassegna promossa dalla Società Filologica Friulana con oltre 200 appuntamenti…Read More→
La reazione alla bocciatura della Cei del Messale in friulano. Dopo la bocciatura da parte della Conferenza Episcopale Italiana del Messale in friulano, non si…Read More→
In 8 documentari le tradizioni del Friuli. Si possono conoscere le tradizioni del Friuli anche attraverso degli straordinari documentari. Come quelli realizzati negli anni Settanta…Read More→
Il progetto sulla lingua del Friuli. Tra le lingue neolatine, solo il friulano presenta delle particolarità se messo in relazione allo sviluppo del gerundio fino…Read More→
I nuovi corsi di friulano online. Nuova versione per i corsi pratici di lingua friulana realizzati dalla Società Filologica Friulana e sostenuti dall’ARLeF – Agenzia…Read More→
L’erudito Pirona uno dei padri del friulano. “In questo anno così difficile è un segnale importante che iniziative culturali come questa organizzata in occasione dei…Read More→
Tratto dallo Strolic Furlan pal 2020. Une volte al bastave dî “al è un pitôr” e si diseve dut. Tite, che al jere a stâ…Read More→
L’orchestra del Conservatorio Tomadini di Udine eseguirà brani in prima assoluta Nel novembre 1919 nel clima di ritrovata unità, anche politica, della regione friulana, venne…Read More→