Oltre un secolo di storia: Elsa compie 106 anni, memoria vivente del Friuli

Elsa Stefanutti ha compiuto ben 106 anni.

Un traguardo straordinario per Elsa Stefanutti di Alesso, che qualche giorno fa, il 15 settembre, ha festeggiato i 106 anni. Nata nel 1919, Elsa ha attraversato più di un secolo di cambiamenti epocali, testimone diretta di eventi che hanno segnato il Friuli e il mondo intero: dalla Seconda Guerra Mondiale al devastante terremoto che colpì la regione, fino alla recente emergenza sanitaria da Covid-19.

Quinta di sette fratelli – Giovanni, Elena, Pietro, Fortunato, Giovanna e Giulia – Elsa è cresciuta in una famiglia contadina che allevava mucche, pecore e capre. Dopo aver frequentato la scuola fino alla quarta elementare, ha iniziato a occuparsi del bestiame, portando al pascolo ben 25 capre. A 18 anni partì per la Germania, dove lavorò nei prati e nei campi insieme a una trentina di italiani:

Dopo quella prima esperienza, si trasferì in Svizzera, dove rimase per cinque anni come domestica in una famiglia, perfezionando il tedesco. Fu proprio all’estero che conobbe il futuro marito, Pietro Tassotti, originario di Paluzza e impiegato in fabbrica in Svizzera. Si sposarono nel 1952 in Friuli e nello stesso anno nacque il primogenito Mario, seguito due anni dopo da Nereo. Rientrata “a casa”, Elsa si è dedicata alla famiglia e al lavoro nei campi.

La comunità di Trasaghis ha voluto festeggiarla con affetto: numerosi compaesani si sono recati a farle visita e hanno inviato messaggi di auguri. Tra questi anche Stefania Pisu, sindaco di Trasaghis, che ha voluto rendere omaggio alla straordinaria longevità e vitalità di Elsa: “La nostra comunità festeggia il traguardo straordinario dei 106 anni di Elsa Stefanutti. Dal suo centesimo compleanno ho il piacere di farle visita ogni anno e ogni volta incontrarla è un momento speciale“.

“Elsa – ha continuato la prima cittadina -, è una donna di grande memoria e intelligenza, capace di raccontare con vivacità episodi e aneddoti del passato, la sua è una testimonianza importante della storia del nostro paese e della nostra comunità. A nome dell’Amministrazione Comunale e di tutta la Comunità rivolgo alla Signora Elsa i più sentiti auguri per questo meraviglioso traguardo”.

Elsa continua così a essere un ponte tra passato e presente, portando con sé ricordi di eventi storici e storie di vita quotidiana che raccontano la trasformazione del Friuli e dell’Italia nel corso del Novecento e oltre.