Un itinerario tra borghi, boschi e vigneti: la nuova camminata del benessere ad Attimis

Nuova camminata ad Attimis.

Venerdì 19 settembre ad Attimis sarà inaugurata la nuova camminata “Racchiuso tra borghi, boschi e vigneti”, nell’ambito del progetto regionale FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute (2019-2025). L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia e coordinata da Federsanità ANCI FVG, vede la collaborazione del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine e di PromoTurismoFVG, con l’adesione di 131 Comuni per 121 percorsi in tutta la regione.

Il ritrovo è fissato nel parcheggio della zona artigianale di Racchiuso, accanto al nuovo cartellone informativo del progetto. L’iniziativa prevede i saluti del sindaco di Attimis, Maurizio Malduca, del presidente di Federsanità ANCI FVG, Giuseppe Napoli, e di Paola Antonaz, segretaria regionale di Federfarma FVG.

Salute e comunità: il progetto regionale

Il sindaco Malduca sottolinea che il percorso rappresenta “un’opportunità per tenersi in salute e, allo stesso tempo, valorizzare il territorio, rendendolo più attrattivo e fruibile”. Durante la presentazione, Andrea Iob del Dipartimento di prevenzione di ASUFC parlerà del Piano regionale della Prevenzione – Comunità attive, mentre Tiziana Del Fabbro e Laura Pagani presenteranno i principali risultati del progetto FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute.

Il percorso e la camminata guidata

Gaspare Mancini, presidente del Gruppo podistico “Chei di Riclûs”, illustrerà nei dettagli il percorso, che sarà poi percorso insieme ai cittadini, alle associazioni locali e ai gruppi di cammino in una passeggiata conoscitiva a partire dalle 17.30. In caso di maltempo, l’attività sarà rinviata.

L’itinerario inizia dalla zona artigianale di Racchiuso, passando per piazza della Chiesa con la torre campanaria e gli affreschi del Thanner, il Monastero delle Suore di Santa Chiara, il Castello di Partistagno immerso nel verde e un bosco di latifoglie. Il percorso attraversa poi via Cracigna, Borgo Poiana di Sotto e la SR 356 tra prati e vigneti della valle di Poiana, chiudendo l’anello al punto di partenza.