Ad Aviano si cammina per la salute: 10mila passi tra storia, arte e natura

La passeggiata guidata ad Aviano.

Sabato 8 novembre, alle 9.30, ad Aviano,nell’ambito del progetto “FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di salute”, si terrà la passeggiata guidata lungo il percorso “Aviano: tra storia, arte, campagna e acque”. L’iniziativa è organizzata da Federsanità ANCI FVG insieme al Comune di Aviano, al Dipartimento di Prevenzione di AsFo e a Federfarma Fvg. Il ritrovo sarà nel parcheggio tra via Trieste e via Santa Caterina, nell’area della Farmacia di Marsure, vicino al cartellone del progetto “FVG IN MOVIMENTO 10mila passi di salute”. L’iscrizione è gratuita e obbligatoria entro mercoledì 5 novembre, via mail scrivendo a comune.aviano@certgov.fvg.it.

La passeggiata ad Aviano, come le altre analoghe iniziative, ha una durata di circa due ore, comprese le pause per gli esercizi. Il gruppo sarà guidato da laureati – laureandi in Scienze motorie, coordinati da A.S.D. “Sport&Fun”, che cureranno anche la pratica di alcuni facili esercizi di attività fisica insieme a utili indicazioni per conduttori di gruppi di cammino/Walking leader sulla base delle “Linee guida” del prof. Stefano Lazzer, già coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie, Dipartimento di Medicina, Università di Udine.

Il percorso di Aviano.

Il percorso “Aviano: tra storia, arte, campagna e acque” si snoda tra le frazioni di Marsure e Giais e offre due varianti: un anello di 9 chilometri e un tracciato lineare di 6 chilometri, accessibile anche alle persone con disabilità, entrambi con partenza da via Trieste/via Grave. Si segue via Santa Caterina, dove si incontra la chiesetta del XV secolo con affreschi di pregio a Santa Caterina d’Alessandria. Dopo un ponte ferroviario in pietra, si può scegliere il percorso accessibile oppure proseguire sull’anello che attraversa la campagna fino all’ex centrale idroelettrica di Giais, entrata in funzione nel 1908, che riforniva di energia la città di Udine. Lasciata la centrale, rientrando verso Marsure, si incontra la chiesetta di San Biagio, intorno alla quale si estende un piccolo parco, ideale per una sosta e si ritorna al punto iniziale lungo la ciclabile asfaltata.