Socchieve, riapre il ponte sul Tagliamento: ultimati i lavori di consolidamento

Con le asfaltature finali il ponte di Socchieve può riaprire al traffico.

Sono in fase di ultimazione gli interventi di manutenzione straordinaria sul ponte al km 7 della SR 552 “del Passo Rest” a Socchieve. L’opera, finanziata con risorse della Protezione Civile regionale e realizzata da FVG Strade S.p.A., ha previsto la difesa delle spalle del ponte, il consolidamento delle pile e dell’impalcato, nonché l’installazione delle nuove barriere di sicurezza.

Nella serata di oggi saranno completate anche le asfaltature finali, permettendo così la riapertura al traffico della strada, chiusa dallo scorso 1° settembre.

“Con questo intervento – sottolinea l’Assessore regionale alla Protezione Civile, Riccardo Riccardi – abbiamo dato una risposta concreta a un’esigenza molto sentita dalle comunità locali, che da settimane attendono la riapertura di un collegamento fondamentale. La Protezione Civile regionale non si limita alla gestione delle emergenze, ma svolge un ruolo strategico di prevenzione e messa in sicurezza, investendo risorse importanti per garantire infrastrutture resilienti, capaci di resistere alle sollecitazioni del tempo e agli effetti dei cambiamenti climatici. L’obiettivo è quello di rafforzare il senso di sicurezza dei cittadini, tutelare le aree interne e sostenere le comunità montane che vivono anche di collegamenti viari efficaci e affidabili. La collaborazione con FVG Strade è stata, anche in questa occasione, un esempio concreto di sinergia istituzionale messa al servizio del territorio”.

“FVG Strade ha lavorato con la massima determinazione per portare a termine in tempi rapidi un intervento complesso, che ha richiesto sia opere strutturali di consolidamento sia l’installazione di nuove barriere di sicurezza – spiega il Presidente di FVG Strade, Simone Bortolotti –. La SR 552 è una direttrice fondamentale per i collegamenti montani: restituirla al territorio in totale sicurezza è per noi motivo di grande soddisfazione. Voglio ringraziare la Protezione Civile regionale per il sostegno finanziario e l’impresa Bertolo per l’impegno dimostrato in cantiere. Questo risultato è frutto della collaborazione tra istituzioni, tecnici e maestranze, a beneficio dei cittadini e delle comunità locali“.