Ad Halloween un evento tra natura, magia e tradizioni pagane.
La nostra regione ospita la seconda edizione di “Mysticum”, un evento incredibile in grado di unire diverse forme d’arte, far conoscere le radici profonde delle tradizioni pagane tra magia, esoterismo, legame profondo con la natura e molto, molto altro. Venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre, presso il Parco Feste S. Odorico a Flaibano, in provincia di Udine, verranno realizzati due giorni di full immersion incantato, in una location raccolta, ma in grado di dare spazio a diverse forme d’arte.
L’evento è diretto e organizzato dall’eclettica e talentuosa artista Angelica Dainese, dell’associazione culturale indipendente Radice Ritorta che vuole dare una visione utopica fuori dal tempo e dallo spazio. Un evento alternativo, al contempo inclusivo, dove la totale sinergia con la natura la farà da padrona.
Attività e laboratori.
Adatto a tutte le età e a tutti coloro che avessero il desiderio di ampliare la propria mente e conoscere nuove realtà, verrà dato ampio spazio anche alle tradizioni celtiche e alle subculture Vittoriane/ Edoardiane, Gotiche e Steampunk, il tutto legato da un ‘fil rouge’ che profuma di storia e di magia. Una sorta di mondo parallelo incantato, incantevole, ma assolutamente con radici solide. All’interno di questa magica realtà, il tema di tutto ciò che vedremo sarà appunto legato al mondo esoterico trattato in maniera trasparente, dal mercantino dell’artigianato, con oggettistica rigorosamente realizzata a mano, operatori olistici (lettura di tarocchi, sibille, rune), che saranno attivi per tutto l’arco della giornata.
Stili e contaminazioni culturali.
E poi ancora musica di sottofondo a tema, esibizione live di gruppi musicali, laboratori artistici e didattici; unioni e battesimi celtici, rito di Samhain, Abacta Nox: una gara/ sfilata per chi ama le subculture ed utilizza un outfit ricercato a tema: dallo stile Celtico, geograficamente localizzato all’ estremità occidentale europea, con la sua cultura indigena, dove simboli e identità si configuravano con gli aspetti terreni; a quello Vittoriano, portavoce di grandi cambiamenti tra la metà dell’ 800 e i primi del ‘900, dove, dall’abbigliamento all’architettura, alla letteratura, tutto veniva rivoluzionato.
Stoffe impalpabili, crinoline, visi pallidi e vistose parrucche. Ad accodarsi allo stile Vittoriano, c’è quello Goth, arricchito da contaminazioni perlopiù ‘di nicchia’, ma, con il tempo, sdoganate ed apprezzate da molti.
Il contest di Halloween dedicato alle case decorate.
Poi, uno dei punti cardine di questo evento: la tanto attesa terza edizione di “Halloween House Decoration Contest”, a cui parteciperanno “case” da tutta Italia ( ci sono già moltissime iscrizioni non solo dal nostro Friuli, ma anche dalla Sardegna, Lombardia, Liguria) e in cui verrà dato spazio alla creatività di chi saprà addobbare in maniera più originale la propria casa a tema Halloween.
I candidati potranno inviare foto e video delle loro case addobbate previa iscrizione e il vincitore verrà decretato in base a una giuria di esperti. Least but not last, prenderà forma anche la gara delle zucche per bambini. Il programma completo si può vedere su https://fb.me/e/6uUSedazy
Biglietti: https://www.euroticket.it/mysticum