Presentata l’edizione 2025 di Casa Moderna e Saperi & Sapori.
Dal 2 al 6 ottobre Udine Fiere ospiterà l’edizione 2025 di Casa Moderna insieme a Saperi & Sapori FVG, il binomio di eventi che unisce soluzioni per l’abitare e eccellenze artigiane ed enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia. La combinazione, nata nel 2024, è stata confermata dagli organizzatori per continuare a valorizzare il territorio e i suoi protagonisti.
A presentare alla stampa i due eventi sono intervenuti Sergio Emidio Bini, Assessore regionale alle Attività Produttive e Turismo, Giovanni Da Pozzo, Presidente della Camera di Commercio Pordenone-Udine, Antonio Di Piazza, Presidente Udine Esposizioni, Graziano Tilatti, Presidente Confartigianato Imprese Udine, Maurizio Meletti, Presidente CNA FVG e Alessandro Venanzi, Vicesindaco del Comune di Udine, insieme agli sponsor principali CiviBank – Banca di Cividale SpA e Amga Energia & Servizi Gruppo Hera.
Casa Moderna: la casa che migliora la vita
Il focus espositivo centrale di Casa Moderna 2025 riguarderà l’impiantistica, i materiali, le tecniche e tecnologie e tutte quelle soluzioni per rendere lo spazio abitativo piacevole, efficiente e consapevole. Nei padiglioni 5, 6, 7 e nelle aree esterne di Casa Moderna esporranno 150 aziende del FVG e di altre regioni italiane e della Slovenia. L’offerta si arricchisce con gli oltre 50 marchi italiani esteri delle case rappresentate dagli espositori.
Al traguardo della 72^ edizione, Casa Moderna si presenta con un restyling del marchio, con una diversa immagine di campagna e un nuovo claim. Un concept rivisto che mantiene la casa come baricentro della comunicazione.
Le dichiarazioni.
“La Fiera sta vivendo un periodo di fermento – spiega Antonio Di Piazza – non solo nell’organizzazione di fiere dirette come Casa Moderna e l’imminente Ideanatale, ma anche nel coordinamento di eventi ospitati e realizzati in collaborazione, nella revisione e ampliamento delle strutture e nella nuova destinazione d’uso di spazi e padiglioni. Stiamo lavorando con le sole e ristrette nostre forze interne per dar forma e vita ad una Casa Moderna concreta, ancora capace di dare riscontri positivi agli espositori e soddisfazione ai visitatori“.
“Sarà una Casa Moderna diversa dal passato – prosegue – come mutato è il contesto generale in cui le società fieristiche, piccole e grandi, si trovano ad operare, cercando di rispondere alla trasformazione globale della società, sempre più calamitata dal “Be To Digital”. Quest’anno Casa Moderna (e S&S) si svilupperà su 5 giornate anziché 9: un format sperimentale verso una possibile apertura su due weekend consecutivi”.
“Casa Moderna e Saperi & Sapori – ha commentato il presidente dell’ente camerale friulano Giovanni Da Pozzo – si intrecciano con l’economia reale del nostro territorio, in un momento in cui cambiano i modelli di consumo e le priorità delle famiglie. Il comparto casa rappresenta oltre 20mila imprese in Friuli Venezia Giulia: costruzioni, arredo, impiantistica, tecnologie, giardinaggio, servizi. Un settore ampio, strategico, che può trovare nuova linfa anche grazie a manifestazioni come questa”.
“Le fiere stanno cambiando mission: diventano luoghi di esperienza, relazione e racconto. L’accostamento tra Casa Moderna e Saperi & Sapori – nato da un’intuizione condivisa – si conferma un’idea vincente, capace di valorizzare il saper fare artigiano e i sapori che sono anche pilastri dell’ospitalità e dell’identità del nostro territorio. In questo contesto, noi saremo presenti anche con uno spazio dedicato a Opus Loci, il progetto da noi avviato che unisce siti Unesco e imprese d’eccellenza attraverso percorsi sostenibili a piedi e in bici. Tutto questo è in linea con le importanti trasformazioni che la nostra fiera sta vivendo e vivrà prossimamente al suo interno per essere sempre al passo con questi tempi che cambiano velocemente”.
Saperi & Sapori FVG: artigianato ed eccellenze enogastronomiche
La casa è anche il luogo dove si esprimono l’arte del “saper fare”, della tradizione e i sapori genuini e allora, accanto agi stand di Casa Moderna, ecco il padiglione di Saperi & Sapori FVG, vetrina delle eccellenze artigianali ed enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia, che nel padiglione 8 riunisce 35 rappresentanti dei settori dell’artigianato e dell’agroalimentare, di cui 12 licenziatari del marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”. Anche PromoTurismoFVG sarà presente alla fiera con uno spazio dedicato all’esposizione del merchandising “Io Sono Friuli Venezia Giulia” e un punto informativo per offrire supporto al pubblico in merito all’offerta turistica ed enogastronomica della regione.
“La chiave del successo di Saperi & Sapori, che torna dopo l’ottimo esordio dello scorso anno, risiede nella capacità di fare sistema. Il mondo dell’artigianato e quello dell’agroalimentare hanno lavorato fianco a fianco e di concerto con la Regione per costruire un’iniziativa in grado di dare visibilità alle nostre filiere produttive e attrarre visitatori” afferma l’assessore Bini.
“L’accostamento con Casa Moderna è particolarmente vincente: per un lungo fine settimana gli spazi di Udine Esposizioni diventeranno teatro di incontro e condivisione di quel “saper fare” che il Friuli Venezia Giulia esprime ai massimi livelli. Un plauso a tutti gli enti coinvolti e agli espositori, perché si distinguono come veri e propri ambasciatori della nostra Regione in Italia e all’estero”.
L’artigianato in mostra
Materie prime di qualità, prodotti del territorio, lavorazioni rispettose e sostenibili: al padiglione 8 protagonisti saranno artigiani del legno, della coltelleria, dei mosaici, complementi d’arredo e design, esperti di restauro e decorazioni, tessuti, scarpèts e merletti. Accanto ai saperi, i sapori: miele, olio, gubana, prodotti da forno, birre artigianali, liquori, gelato, conserve e prodotti a chilometro zero.
“Un gruppo di imprese vario, unito dalla grande qualità dei manufatti ed espressione della poliedricità artigiana, è il protagonista della nuova edizione di Saperi & Sapori – sottolinea Tilatti –. Dall’arredamento alla moda, dall’arte alla coltelleria, dai mosaici alla pasticceria, le aziende artigiane daranno il proprio qualificato contributo per consolidare l’attrattività del Friuli e offrire un sapiente mix di sapere consolidato e innovazione“.
Maurizio Meletti, Presidente CNA FVG, aggiunge: “Il padiglione 8 ospita un piccolo ma prezioso spaccato dell’artigianato CNA: due delle imprese hanno già partecipato all’edizione zero e hanno voluto esserci di nuovo; la terza ha colto l’opportunità per farsi conoscere tramite questa importante vetrina. Dietro questo tipo di manifestazioni c’è un impegno immenso, spesso invisibile: mesi di progettazione, incontri, confronti. Tutto pensato per stupire il visitatore e valorizzare il talento degli artigiani”.
Eventi, laboratori, convegni e attività.
Sportello energetico e consulenze personalizzate
A Casa Moderna torna lo sportello energetico dello sponsor Amga Energia & Servizi Gruppo Hera, con promozioni speciali e consulenze dirette del personale specializzato di Udine. Dopo il successo della scorsa edizione, lo sportello temporaneo sarà operativo nel padiglione 6, proponendo consulenze energetiche personalizzate e una speciale “promo FVG” con bonus sulle nuove attivazioni di luce e gas, incluso l’offerta Hera Hybrid, che unisce prezzo fisso e variabile per far fronte all’incertezza dei mercati energetici. Tante soluzioni, con installazione e termostato smart inclusi, saranno disponibili anche per chi desidera sostituire la caldaia di casa.
Laboratori, consulenze e attività creative
Il programma di Casa Moderna offre numerose attività per visitatori di tutte le età. Tra queste, torna “L’Architetto in Fiera”, con consulenze d’arredamento gratuite di 40 minuti, realizzate in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della provincia di Udine. Gli esperti giardinieri di Confartigianato saranno presenti nelle aree esterne con suggerimenti pratici e tutorial per la cura di piante e giardini.
Formedil Udine, insieme agli allievi del Cefap, proporrà attività pratiche come la realizzazione di fioriere con piantumazione, corsi di fotografia per interni, murales e gare di arte muraria nell’ambito di Ediltrophy 2025. La Filiera Legno presenterà il percorso della legna dal bosco alla stufa, spiegandone l’uso consapevole e accompagnando i visitatori alla Sfilata degli Spazzacamini prevista per sabato.
L’arte sarà protagonista con mostre e laboratori creativi: al padiglione 7 si terrà la retrospettiva “Transiti d’arte: 50 anni di ricerche di Coletti”, mentre al padiglione 6 lo spazio “Il paesaggio nell’arte di Tosolini” ospiterà quadri di Beppino Tosolini e laboratori creativi per bambini chiamati “Piccoli Artisti in Fiera”, con attività di pittura, mosaico e acquerello fino a esaurimento posti disponibili.
Convegni e approfondimenti tecnici
Casa Moderna resta un punto di riferimento per aggiornarsi sulle tecnologie legate alla casa, sulle soluzioni installative e sulle ultime tendenze. La Regione FVG, presente con uno stand dedicato alle politiche abitative e alle agevolazioni, organizzerà un convegno nella mattinata di venerdì 3 ottobre, mentre nel pomeriggio si terrà il tradizionale incontro di & Co. Energie Condivise sul tema “Costruire rispettando l’Ambiente – le azioni che migliorano il futuro”.
Tra gli altri appuntamenti, Confartigianato Imprese Udine proporrà seminari su “L’impianto elettrico connesso” e “Cyber sicurezza”, mentre l’Agenzia delle Entrate affronterà il tema dei servizi telematici e delle agevolazioni fiscali nel pomeriggio di sabato 4 ottobre.
L’inaugurazione ufficiale è fissata per giovedì 2 ottobre alle 16.30.
Informazioni pratiche
Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
Parcheggio: gratuito
Ingresso unico: € 5,00
Pacchetto Speciale Famiglia: genitori e figli fino ai 18 anni € 10,00
Professionisti (architetti, ingegneri, geometri e periti industriali) ingresso gratuito
Gadget: alle biglietterie per i visitatori riceveranno un simpatico portachiavi brandizzato Casa Moderna (fino ad esaurimento).
Buono Cinema 2×1: con l’acquisto del biglietto d’ingresso, viene consegnato un voucher che dà diritto alla visione dei film nelle sale del Cine Città Fiera (fino ad esaurimento dei buoni disponibili).
Ulteriori dettagli su www.casamoderna.it
.