Il primo weekend di ottobre in Friuli Venezia Giulia sarà un’esplosione di eventi tra storia, gusto e divertimento. Dalle dimore storiche aperte al pubblico con Castelli Aperti FVG, alla fiera Casa Moderna con le eccellenze artigiane e agroalimentari, passando per la spettacolare mostra LEGO al Città Fiera e le tantissime paese sparsein tutto il Friuli.
Fine settimana di Castelli Aperti.
Weekend con Castelli Aperti FVG, l’appuntamento d’autunno che sabato 4 e domenica 5 ottobre permetterà di visitare 18 castelli, dimore e parchi del Friuli-Venezia Giulia, per lo più solitamente chiusi al pubblico. L’iniziativa è promossa dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del FVG e coinvolge residenze storiche dalle colline al mare, con visite guidate condotte dai proprietari o da guide specializzate.
Il cuore della manifestazione è in provincia di Udine, con 14 manieri visitabili; seguono 3 siti nel Pordenonese e 1 nel Goriziano. Nella provincia di Udine saranno visitabili: Castello di Arcano (Rive d’Arcano), Castello di Strassoldo di Sotto (Strassoldo), Castello di Strassoldo di Sopra (Strassoldo), Castello di Ragogna (San Pietro di Ragogna), Tenuta di Monastero Villa Ritter de Záhony (Aquileia), Castello di Ahrensperg (Pulfero), Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor), Castello di Susans (Majano), Castello patriarcale di Tricesimo, Palazzo Romano (Manzano), Casaforte La Brunelde (Fagagna), Castello di Colloredo di Monte Albano (ala ovest), Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di S. Vito al Torre), Castello di Villalta (Fagagna).
Nel territorio della provincia di Pordenone saranno visitabili: Castello di Spilimbergo, Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini), Castello di Cordovado; nel goriziano, la Fortezza Rocca a Monfalcone.
Il Weekend di Casa Moderna.
Fino a lunedì 6 ottobre torna anche Casa Moderna, giunta alla sua 72ª edizione, affiancata da Saperi & Sapori FVG, la rassegna che celebra le eccellenze agroalimentari e artigianali del territorio. Da un lato oltre 150 espositori con soluzioni per arredamento, edilizia ed efficienza energetica; dall’altro 35 realtà artigiane e agroalimentari con i sapori e i manufatti che raccontano la tradizione friulana.
Chi visita la fiera potrà trovare spunti concreti per rinnovare i propri spazi abitativi: dagli arredi agli impianti domestici, dalle soluzioni per il giardinaggio ai sistemi di risparmio energetico. Torna l’iniziativa “L’Architetto in Fiera”, con consulenze gratuite da 40 minuti, mentre lo sportello energetico di Amga – Gruppo Hera offre promozioni, bonus e consigli personalizzati su luce, gas e fotovoltaico.
Nel padiglione 8 spazio ai sapori autentici: miele, olio, gubana, frico, birre artigianali, liquori e prodotti a chilometro zero, insieme ai manufatti di legno, mosaico, tessuti e merletti. Dodici espositori portano anche il marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”, garanzia di qualità e filiera regionale.
Alla scoperta del mondo dei Lego
Sabato 4 e domenica 5 ottobre il centro commerciale Città Fiera ospita la mostra LEGO organizzata in collaborazione con APS FVG Brick Team, associazione regionale che raccoglie i fan più appassionati del Friuli Venezia Giulia.
L’evento, a ingresso gratuito, si svolgerà al primo piano del centro e occuperà una superficie di oltre 500 metri quadrati. Qui i visitatori potranno ammirare opere spettacolari, diorami dettagliati e costruzioni originali firmate dai migliori builder provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Austria e Croazia.
La mostra promette di essere un’occasione imperdibile per grandi e piccoli: dalle riproduzioni di città in miniatura alle scene fantasy, dalle creazioni ispirate al cinema ai capolavori di ingegneria in mattoncini. Un mondo colorato e sorprendente, capace di stimolare la creatività e far tornare bambini anche gli adulti.
Le sagre in Friuli.
Protagoniste del primo weekend di ottobre saranno anche le sagre, tra città e borghi, colline e montagne. Protagonisti i frutti dell’autunno ma non solo.
A Udine.
Festa della Transumanza – Ampezzo (UD) 4 e 5 ottobre
Le mandrie scendono dalle malghe in un rituale affascinante accompagnato da allevatori e pastori. L’evento propone anche visite alle aziende agricole, pranzi tipici, laboratori didattici, giri in trattore e musica folk. Un’immersione nella vita contadina.
BeerArt – Arta Terme (UD) Dal 3 al 5 ottobre
Tre giorni di atmosfera bavarese con piatti tipici, birra a fiumi e musica per tutte le età. Venerdì e sabato concerti e dj set, domenica bande filarmoniche e lotteria.
Fauglis Bräu – Fauglis di Gonars (UD) 3 e 4 ottobre
Due serate sotto il tendone con birra originale Oktoberfest, piatti bavaresi e musica live. Da non perdere la polenta alla birra distribuita gratuitamente.
Rualis Music Festival – Rualis di Cividale (UD) 3 e 4 ottobre
Festival musicale con due serate di concerti, stand gastronomici e area bambini. Tra gli ospiti DJ Matrix e Orietta Berti, in un mix perfetto tra generazioni.
Festa d’Autunno – Feletto Umberto (UD) 4 e 5 ottobre
Una festa diffusa che coinvolge tutto il paese, con mercatini, mostre fotografiche e artistiche, laboratori, spettacoli, stand gastronomici e concerti. In programma anche selezioni regionali di Miss Mondo, esibizioni di artisti di strada e dj set serali.
Festa della Birra – San Nicolò di Manzano (UD) Dal 3 al 5 ottobre
Tendone riscaldato, birre selezionate, cucina tedesca, prove su pista, raduni automobilistici e musica dal vivo. Un format che mescola food, motori e festa.
Sapori nelle Valli – San Pietro al Natisone (UD) Dal 4 al 26 ottobre
Un lungo ciclo di eventi tra fiere, concerti, degustazioni e castagnate. Protagonisti i prodotti tipici delle Valli del Natisone: dolci, mele, castagne e vini.
Alla Scoperta della Fortezza – Osoppo (UD) Dal 3 al 5 ottobre
Osoppo celebra il suo storico forte con tre giorni di eventi. Dal 3 al 5 ottobre infatti si svolgerà “Alla scoperta della fortezza”. Al centro del programma la storia di questo luogo fortificato, dal Medioevo fino a giorni nostri. Ci sarà la rievocazione storica come anche le proposte enogastronomiche
Fieste De Blave – Grions del Torre di Povoletto (UD) Dal 3 al 12 ottobre
Una festa interamente dedicata al mais e ai suoi derivati, con un’offerta gastronomica ampia: gulash, musetto, frico, schnitzel e dolci di mais. Accanto alla cucina, intrattenimento per tutte le età: tombole, giochi, balli popolari, trattori d’epoca e concerti. Un tuffo nelle tradizioni agricole friulane.
Festa dell’Uva – Savorgnano del Torre di Povoletto (UD) Domenica 5 ottobre
In riva al Torre, una domenica dedicata al vino e alla gastronomia autunnale. In tavola flan di zucca, gnocchi di cervo, crespelle ai funghi e dolci fatti in casa. Non mancano enoteca, mercatini artigianali, giochi d’un tempo, sfilate e spettacoli comici. Un evento molto sentito dalla comunità locale.
Festa dell’Agricoltura – Resiutta (UD) Domenica 5 ottobre
Mostra-mercato con prodotti locali, degustazioni, visite guidate alla miniera e alla ghiacciaia, laboratori per bambini e mercato transfrontaliero. Anche l’arrivo del treno storico è parte dell’esperienza.
A Pordenone.
Festa d’Autunno – Cavasso Nuovo (PN) Dall’1 al 5 ottobre
Evento che celebra i prodotti tipici del territorio come la zucca e la Cipolla Rossa di Cavasso, con piatti sia della tradizione che reinterpretati in chiave moderna. Il programma comprende mostre, musica, artigianato e, come momento clou, l’arrivo del treno storico “Sapori d’Autunno”.
Sagra del Rosario – Caneva (PN) Dal 3 al 19 ottobre
Tre fine settimana all’insegna della cucina tradizionale: polenta, frico, trippe, gnocchi e grigliate accompagnati da birre e vini locali. A fare da cornice, musica live, giochi, quiz, passeggiate, sport e serate di ballo. Un appuntamento consolidato che attira visitatori da tutto il pordenonese.
Sagra della Castagna – Polcenigo (PN) Dal 4 al 26 ottobre
Quattro fine settimana interamente dedicati al frutto simbolo dell’autunno. Protagonisti: gnocchi, frico e birra artigianale alla castagna. Nei cortili del borgo, le donne del paese preparano dolci e piatti tipici, accompagnati da escursioni nei boschi, letture d’autore, laboratori per tutte le età e concerti di musica folk. Un’occasione per vivere l’autenticità del borgo montano.
Sagra della Madonna del Rosario – San Foca di San Quirino (PN) Dal 2 al 12 ottobre
Una delle sagre più ricche e articolate della regione: cucina tradizionale con un’ampia varietà di piatti, serate a tema come la “cena dei calamari” o quella con stinco e patate, spettacoli equestri, tornei di carte, mostre e animazione per i più piccoli. La musica è protagonista con nomi celebri del liscio e serate giovani come la “Foca Dance”.
Degustibus et Artibus – Spilimbergo (PN) 4 e 5 ottobre
Due giornate tra mercatini agroalimentari, degustazioni di stagione, artigianato locale e mostre micologiche. In calendario la gara di frico, danze tradizionali, concerti e la possibilità di visitare la celebre Scuola Mosaicisti del Friuli. Un mix tra cultura e gusto.