Eventi e Sagre, cosa fare questo fine settimana in Friuli

Il penultimo fine settimana di novembre in Friuli Venezia Giulia segna il passaggio dall’autunno all’atmosfera natalizia. Tra eventi della tradizione, prime accensioni delle luminarie, sport internazionale e spettacoli che toccano la memoria e l’identità collettiva, sabato 22 e domenica 23 novembre il territorio si anima di appuntamenti per tutte le età.

La Fiera di Santa Caterina riempie Udine di storia e tradizione

Nel cuore del capoluogo friulano torna una delle manifestazioni più amate e antiche: la Fiera di Santa Caterina, che nel dine settimana porta in piazza Primo Maggio centinaia di bancarelle, profumi di stagione e un’atmosfera che segna da sempre l’inizio del periodo invernale udinese.

Tra gli eventi fieristici più longevi della città, la manifestazione conserva intatto il suo fascino popolare, unendo la componente commerciale a quella conviviale. La fiera rappresenta anche l’occasione per passeggiare tra le proposte dell’artigianato, scoprire i prodotti tipici e ritrovare la dimensione di una festa che appartiene alla memoria collettiva cittadina.

Santa Caterina: la fiera più antica di Udine torna a riempire piazza Primo Maggio

Il Villaggio di Natale e la pista di pattinaggio accendono Udine

Sabato 22 novembre alle ore 16, aprirà Udine Ice Park, il villaggio natalizio con la pista di pattinaggio, trasferita quest’anno da piazza I Maggio a piazza XX Settembre, rafforzando il ruolo del centro storico come cuore pulsante della festa e restituendo alla grande piazza una nuova vocazione per eventi collettivi.

Cividale accende le luminarie e inaugura il Natale

Anche Cividale del Friuli dà il via ufficiale al periodo natalizio con l’accensione delle luminarie venerdì 22 novembre. Il centro storico si trasformerà in un percorso di luci e decorazioni, pensato per valorizzare gli scorci della città ducale e accompagnare cittadini e turisti verso le settimane di festa.

Natale a Cividale: si parte il 22 novembre con l’accensione delle luminarie

Il programma completo delle festività proseguirà con mercatini, animazione, mostre e concerti fino all’Epifania, offrendo un calendario ricco di proposte per tutte le età.

Palmanova corre con 24 nazioni alla Mezza Maratona

Sport e partecipazione internazionale si incontrano a Palmanova, dove si corre l’edizione 2025 della Mezza Maratona. L’evento sportivo, atteso da migliaia di atleti, coinvolge oltre 24 nazioni e si conferma uno degli appuntamenti podistici più partecipati del nord-est.

La partenza è prevista domenica 23 novembre, con un tracciato che attraversa la celebre città stellata, offrendo ai partecipanti una cornice unica tra storia, architettura e natura. La gara è anche un’occasione per valorizzare il patrimonio della città fortezza e per accogliere visitatori e runner da tutta Europa.

Palmanova corre: 24 nazioni alla Mezza Maratona 2025

A Paluzza la “Cantata per il Cid” chiude Vicino/lontano mont

Domenica 23 novembre, a Paluzza, si chiude la quinta edizione di Vicino/lontano mont, rassegna culturale dedicata alle Terre Alte. L’appuntamento conclusivo è affidato allo spettacolo “Cantata per il Cid”, in scena alle 18 al Cinema Teatro Daniel, omaggio al partigiano friulano Sergio Cocetta, figura centrale della Resistenza e della memoria storica del dopoguerra.

Sul palco Danilo De Marco, Angelo Floramo, Massimo Somaglino (anche regista), Paolo Forte alla fisarmonica e un coro di quattro voci femminili daranno vita a uno spettacolo che intreccia musica, teatro e parole per restituire la complessità umana e politica del “Cid”. Il testo nasce da scritti autentici di Cocetta, raccolti tra archivi e case abbandonate, e ricomposti in un mosaico narrativo intenso e poetico.

L’evento, a ingresso libero, chiude un percorso che da agosto ha toccato Sutrio, Tualis e altri comuni montani, con l’obiettivo di costruire riflessione condivisa e valorizzazione culturale delle aree interne del Friuli.

Le sagre in Friuli.

Il Friuli si prepara a un nuovo fine settimana di sagre, profumi d’autunno e sapori. Ecco cosa fare nel penultimo fine settimana di novembre.

Purcit in Stàiare ad Artegna (UD)
(Fino al 25 novembre 2025)
Una delle feste più caratteristiche del Friuli, con decine di “camarin” (chioschi nelle case private) che propongono menù diversi a base di maiale. In programma anche concerti, visite guidate, raduni, dj set, motocross in notturna e tornei popolari. Una vera immersione nelle tradizioni friulane.

Sagra della Beata Vergine della Salute a Maniaglia di Gemona (UD)
(Dal 20 al 23 novembre 2025)
Quattro giorni di festa sotto il tendone con specialità friulane, arancini siciliani, castagne e serate musicali. Da non perdere l’esilarante Sdrindule e la spettacolare sfida “Man vs Frico” da 1,5 kg.

Purcitade 2025 a Lestizza (UD)
(Sabato 22 novembre 2025)
Giornata interamente dedicata al maiale presso la sede A.N.A. di Lestizza. Chioschi con piatti tipici friulani, clima familiare e conviviale.

Fieste dal Perdon a Piancada di Palazzolo dello Stella (UD)
(22 e 23 novembre 2025)
Festa religiosa e popolare con benedizione dei mezzi agricoli, cena paesana, giochi per bambini e musica live sotto al tendone. Domenica chiusura con cucina e concerto degli Anairò.

Trífule in Fieste a Muzzana del Turgnano (UD)
(22 e 23 novembre 2025)
Fiera del Tartufo Bianco Pregiato dei boschi planiziali friulani. Chioschi, ristoranti, showcooking, asta benefica del tartufo, mercatino artigianale e dimostrazioni di ricerca del tartufo nei boschi. Un appuntamento imperdibile per i buongustai.

Sagra di San Filîs a Flambro di Talmassons (UD)
(Fino al 23 novembre 2025)
All’interno della corte di Casa Cavarzerani si celebra la tradizione con un ricchissimo menù (frico, gnocchi, cjarsons, riso e verze, muset, trippe, birre artigianali), giochi popolari, mostre, laboratori per bambini e musica sotto al tendone riscaldato.

Dal Campat alla Piazza a Maron di Brugnera (PN)
(Dal 21 al 23 novembre 2025)
Un tuffo nel passato lungo la via principale del paese, tra mercatini artigianali, antichi mestieri, spettacoli di strada, cucina della tradizione e laboratori per grandi e piccoli. Sabato sera serata a tema “Sauris” con birra Zahre.

Sagra dell’Oca a Morsano al Tagliamento (PN)
(Dal 7 al 23 novembre 2025)
Ultimo weekend per la 51ª edizione della celebre sagra dedicata all’oca. A Morsano vi aspettano piatti tradizionali a base d’oca (come gnocchi, goulash, cosce in umido e spezzatini) ma anche frico, stinco, polenta e wienerschnitzel. Il tutto sotto un ampio tendone riscaldato, con spettacoli musicali, balli, mostre e animazione.

Discesa dei Demoni del Monte a Monteaperta di Taipana (UD)
(Sabato 22 novembre 2025)
I Krampus infiammano il borgo con maschere terrificanti, fuoco e leggende alpine. Spettacolo alle 17:30, chioschi aperti dal pomeriggio. Evento suggestivo e ricco di adrenalina.