Il 13 settembre, alle 11.00, in corte Morpurgo, ARLeF protagonista anche con un nuovo video “gastronomico” di Youpaltubo.
Pensate di mettere insieme un “Friulencer” da milioni di visualizzazioni, un volto noto del canale Youpaltubo e uno storico maestro-pasticcere che ha incantato tutta la città con le sue ricette. Il risultato? Un viaggio goloso tra storie che sanno di tradizione, curiosità e sapori: “Dolci friulani… questi sconosciuti – Pasticceria della tradizione. Leggende e segreti”. È questo il titolo dell’evento (a entrata libera fino ad esaurimento posti) che, sabato 13 settembre, alle 11.00, nella corte di Palazzo Morpurgo, l’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana ha organizzato nell’ambito di Friuli Doc nello spazio Coldiretti FVG. L’identità friulana tornerà infatti protagonista anche quest’anno in occasione della nota manifestazione enogastronomica, grazie alla collaborazione con il Comune di Udine e Coldiretti FVG.
Ma partiamo dall’inizio. A condurre l’incontro sarà Marcutti, il “Friulencer” da milioni di visualizzazioni, noto per l’ironia travolgente e il profondo legame con il territorio. Insieme a lui, due ospiti d’eccezione: Nicolas Fonzar, volto di Youpaltubo, oramai uno fra i canali YouTube più amati dai friulani di tutte le età, e Danilo D’Olivo, maestro-pasticcere fra i più noti in Friuli de Il Laboratorio del Dolce di Udine. Fonzar, che nella sua rubrica “Mangjâ e Murî” invita a scoprire in modo coinvolgente e appassionato l’origine di piatti e prodotti del territorio, presenterà in anteprima un nuovo video, proprio dedicato ai dolciumi friulani. D’Olivo, artigiano del gusto dalla grande esperienza, che da sempre si misura con antiche ricette della tradizione locale, svelerà invece al pubblico i segreti della pasticceria friulana e le storie dei suoi dolci, con una particolare attenzione ai biscotti.
Alle ricette che il maestro-pasticcere ha raccolto durante la sua lunga carriera, si alterneranno quelle tratte dal volume “Mangiare e ber friulano”, famoso ricettario della cucina tradizionale friulana, scritto dalla contessa Giuseppina Perusini Antonini. L’appuntamento a Friuli Doc sarà dunque una bella occasione per scoprire alcuni dolci ormai poco conosciuti, ma che un tempo venivano preparati in occasione di ricorrenze particolari. Ma sarà soprattutto l’occasione per assaggiarli, poiché a chiusura dell’evento ne è prevista la degustazione.