È il giorno di Friuli Doc, il cuore di Udine batte tra gusto, musica e tradizione: tutto quello che c’è da sapere

Mancano poche ore all’inaugurazione ufficiale di Friuli Doc.

È finalmente arrivato il giorno tanto atteso: oggi alle 17.30 in Piazza Libertà si terrà la cerimonia di inaugurazione della 31ª edizione di Friuli Doc, la più grande rassegna enogastronomica del Friuli Venezia Giulia, con i suoi 33 mila metri quadri dedicati alle eccellenze del territorio. Un appuntamento che si rinnova anno dopo anno e che ancora una volta promette di trasformare il centro di Udine in un vivace teatro a cielo aperto, dove tradizione, sapori e cultura si incontrano.

La cerimonia d’apertura sarà condotta dalla giornalista Martina Riva, che guiderà il pubblico in uno spettacolo pensato per celebrare non solo il territorio ma anche alcune delle sue personalità più rappresentative. In caso di maltempo, l’evento si sposterà sotto la Loggia del Lionello.

A portare i saluti istituzionali saranno le principali autorità cittadine e regionali: il vicesindaco e assessore alle Attività Produttive, Turismo e Grandi Eventi Alessandro Venanzi, il sindaco di Udine Alberto Felice De Toni, l’assessore regionale alle Attività Produttive e Turismo Sergio Emidio Bini e il presidente della Regione Massimiliano Fedriga. I loro interventi saranno intervallati dalle testimonianze di quattro ospiti speciali che, in diversi ambiti, hanno saputo portare in alto il nome di Udine e del Friuli Venezia Giulia.

Sul palco salirà la giovane campionessa di ginnastica ritmica dell’ASU Tara Dragas, il portiere dell’Udinese Calcio Daniele Padelli, il fondatore e presidente onorario dell’Associazione del Pignolo del Friuli Venezia Giulia Ben Little e la cantante Tish, goriziana d’adozione, che regalerà al pubblico un medley dei suoi brani più amati.

A concludere la cerimonia, dopo il tradizionale taglio del nastro, sarà l’esibizione musicale della Banda della Brigata Alpina Julia, che accompagnerà simbolicamente cittadini e visitatori verso l’inizio ufficiale della festa.

Il programma.

Fino al 14 settembre Udine si trasformerà in un vero e proprio mosaico di esperienze, tra gusto, musica, sport e cultura. Il centro storico sarà animato da oltre cento stand distribuiti in venti location, con duecento artisti tra cantanti, musicisti, dj e ballerini pronti a intrattenere il pubblico con concerti, spettacoli, villaggi tematici e degustazioni. Quattro giorni di festa a cielo aperto che offriranno ai visitatori l’opportunità di vivere il territorio con tutti i sensi, tra sapori autentici, tradizioni popolari e cultura locale.

La manifestazione dedica inoltre ampio spazio alla lingua friulana con il progetto Furlan Doc, che prevede spettacoli, mostre, laboratori e incontri per tutte le età. Quest’anno, per la prima volta, Friuli Doc ospiterà anche il Sister Cities Meeting, evento internazionale dedicato ai gemellaggi e ai progetti europei, con la partecipazione di delegazioni provenienti da Austria, Slovenia, Germania, Polonia e Ungheria. A suggellare questo momento di dialogo tra culture sarà la “Degustazione senza confini”, un’iniziativa simbolica che unisce sapori e amicizia tra popoli.

Non mancheranno le mostre ed esposizioni artistiche. La Galleria Tina Modotti accoglierà “Passaggi – Sul fil dal timp” di Ulderica Da Pozzo, mentre Palazzo Mantica ospiterà le opere di Armanda Sbardellini. Palazzo D’Aronco, invece, proporrà una mostra micologica. I musei civici – tra cui i Musei del Castello e il Museo Etnografico – apriranno le porte alle collezioni permanenti e a nuove esposizioni temporanee, offrendo percorsi culturali che arricchiranno l’esperienza dei visitatori

Tutto quello che c’è da sapere: