I fondi per la sistemazione delle strade per la 20esima tappa del Giro d’Italia 2026.
La Regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato quasi 3 milioni di euro per interventi straordinari di manutenzione sulla viabilità comunale interessata dalla 20ª tappa del Giro d’Italia 2026, che si snoderà da Gemona del Friuli a Piancavallo.
“Questo è un evento di portata internazionale che richiede una particolare attenzione ai manti stradali per consentire lo svolgimento della gara in sicurezza”, ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante, commentando l’approvazione da parte della Giunta regionale di un apposito provvedimento che autorizza l’erogazione dei contributi previsti dalla L.R. 24/2021 per la sistemazione delle strade del Friuli Venezia Giulia per il passaggio della “corsa rosa”.
Lo stanziamento regionale ammonta complessivamente a 2.928.109,80 euro, suddivisi tra nove Comuni nei quali i sopralluoghi tecnici di FVG Strade S.p.A. hanno evidenziato la necessità di interventi di riqualificazione del manto stradale e delle opere connesse al passaggio della competizione.
I fondi destinati alle amministrazioni locali sono pari a 324.093 euro per Gemona, 35.227,50 euro a Venzone, 49.318,50 euro a Bordano, 70.455 euro a Osoppo, 324.093 euro ad Artegna, 140.910 euro a Colloredo di Monte Albano, 190.228,50 euro a Majano, 1.127.280 euro ad Aviano, 666.504,30 euro a Barcis. Gli interventi saranno realizzati tramite specifiche convenzioni tra i Comuni e FVG Strade.
Parallelamente, la Regione ha riconosciuto la necessità di ulteriori lavori sulla viabilità regionale lungo il percorso, per un valore stimato di 4.070.889,90 euro, finanziati con le risorse ordinarie destinate alla manutenzione delle arterie gestite da FVG Strade. Le opere riguarderanno tratti della S.S. 13 “Pontebbana”, SR 512 “del Lago di Cavazzo”, R 356 “di Cividale”, SR 251 “della Val di Zoldo e della Val Cellina”, SR 463 “del Tagliamento”, SR 464 “di Spilimbergo” e SR 552 “del Passo Rest”, nei Comuni interessati. La Giunta ha dato mandato a FVG Strade di inserire tali interventi nell’aggiornamento del Piano triennale delle manutenzioni 2025-2026, garantendo piena copertura finanziaria.
“Il passaggio del Giro d’Italia – ha dichiarato l’assessore Amirante – è un’opportunità di promozione del territorio che richiede standard elevati di sicurezza e qualità della rete viaria. Con questo provvedimento assicuriamo risorse adeguate ai Comuni e un coordinamento efficace con FVG Strade”.




