Il secondo weekend di ottobre promette di essere particolarmente vivace in Friuli Venezia Giulia. Dalle grandi mostre e le visite culturali delle Giornate FAI d’Autunno agli archivi storici aperti per “Carte in Dimora”, passando per festival musicali dedicati ai cani, raduni di motori e le immancabili sagre d’autunno, la regione offre un ricco calendario di appuntamenti per tutti i gusti.
Giornate FAI d’Autunno: alla scoperta dei luoghi nascosti del Friuli
Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno, l’iniziativa nazionale che apre al pubblico siti solitamente chiusi o poco conosciuti. In Friuli Venezia Giulia saranno decine i luoghi da visitare: borghi antichi, palazzi, chiese e percorsi naturalistici che raccontano la storia e la bellezza della regione. (Scopri l’evento)
Villa Manin ospita i giganti dell’arte: da Gauguin a Hopper
A Villa Manin di Passariano, nel cuore del Friuli, si apre la grande mostra “Confini. Da Gauguin a Hopper – Canto con variazioni”, un viaggio artistico che attraversa due secoli di pittura.
Oltre 130 opere provenienti da musei internazionali raccontano il tema del “confine” — geografico, emotivo e culturale — con capolavori firmati da Gauguin, Van Gogh, Cézanne, Monet, Hopper e Rothko.
La mostra, curata da Marco Goldin, è una delle più attese dell’anno e inaugura ufficialmente sabato 11 ottobre, proseguendo fino alla primavera 2026. (Scopri l’evento)
“Carte in Dimora”: archivi e biblioteche si svelano
Sempre sabato 11 ottobre si rinnova l’appuntamento con “Carte in Dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”, l’iniziativa dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.) che apre gratuitamente archivi e biblioteche private.
In Friuli Venezia Giulia sono cinque le dimore che accoglieranno i visitatori tra documenti, pergamene, mappe e disegni: Casa Asquini e La Brunelde – Casaforte d’Arcano a Fagagna, Villa de Claricini Dornpacher a Bottenicco di Moimacco, Villa Marchese de’ Fabris a San Canzian d’Isonzo e Villa Manin a Passariano, che per la prima volta apre al pubblico l’Archivio della Fondazione Roberto Capucci.
Un viaggio affascinante tra le carte che raccontano la memoria storica del Friuli e del Paese.
A Fagagna il primo Festival Cino-Musicale del Friuli
Musica, allegria e… tanti amici a quattro zampe: a Fagagna debutta il primo Festival Cino-Musicale del Friuli, un evento unico che unisce cani e proprietari in una giornata di divertimento e condivisione.
Tra le attività in programma: esibizioni musicali, prove di abilità, sfilate e momenti dedicati all’adozione responsabile. L’evento è pensato per valorizzare il legame tra uomo e animale in un contesto festoso e solidale. (Scopri l’evento)
Motori e passione a Villesse con “German vs JDM”
Per gli appassionati di motori, il weekend offre un appuntamento imperdibile: a Villesse torna il maxi-raduno “German vs JDM”, che mette a confronto le migliori auto sportive tedesche e giapponesi.
Un evento spettacolare tra rombi di motore, esposizioni, musica e show dinamici che ogni anno richiamano centinaia di appassionati da tutto il Nordest. (Scopri l’evento)
Le sagre.
Il Friuli Venezia Giulia si prepara a vivere un altro fine settimana ricco di sagre all’insegna di sapori e tradizioni. Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre, il calendario delle sagre regionali offre un’ampia scelta, tra grandi classici e feste di paese tutte da scoprire.
Udine.
Sagra da las Masanètes – Villaorba di Basiliano (UD) Dal 10 al 19 ottobre
Una festa che celebra la cucina di mare in piena pianura friulana. La Sagra delle Masanetes rievoca antiche tradizioni legate ai commerci lagunari, proponendo un ricco menù a base di granchi, seppie, calamari, baccalà e sardelle. Musica ogni sera sotto il tendone riscaldato, spettacoli, mostre e animazione per famiglie completano un programma di alto livello.
Strassoldo di Cervignano (UD) – Magici Intrecci Autunnali (10–12 Ottobre 2025)
Il Castello di Strassoldo di Sopra apre i cancelli per una delle manifestazioni autunnali più affascinanti del Friuli. Tra antichi saloni, cortili e giardini si snoda un percorso tra espositori selezionati: artigiani di qualità, antiquari, vivaisti, produttori enogastronomici e artisti della decorazione. Oltre alla mostra-mercato, non mancheranno punti ristoro, degustazioni, momenti musicali e atmosfere incantate che rendono unica l’esperienza tra le mura del castello.
Gonars si veste d’Autunno – Gonars (UD) Domenica 12 ottobre
Una giornata tra gastronomia e colori stagionali. Le vie del centro ospiteranno stand con piatti tipici, frico, caldarroste e dolci, mercatini, animazioni e spettacoli di strada. Gonars si trasforma in un villaggio d’autunno, tra tradizione e convivialità.
Burjanka – Festa delle Castagne – Lusevera Bardo (UD) 11 e 12 ottobre
Due giornate dedicate alla tradizione slovena dell’Alta Val Torre. Il programma comprende piatti tipici come l’Ocikana e il Pozganik, concerti, mostre fotografiche e spettacoli teatrali. Domenica sarà il momento culminante, con la musica dei Back in Blues e il coro femminile Carmen Manet.
Festa delle Castagne – Montenars (UD) Dal 10 al 19 ottobre
Quarant’anni di castagne, escursioni nei boschi, chioschi gastronomici, mercatini e concerti. A Montenars si celebra l’autunno con dolci, birre artigianali, musica dal vivo e momenti culturali, tra cui concorsi fotografici e gare di briscola. Un appuntamento storico tra i più partecipati della zona collinare.
Fieste dal Perdon – Muzzana del Turgnano (UD) Dall’8 al 12 ottobre
Organizzata dalla Parrocchia, questa festa tradizionale propone musica, giochi a premi, tombola e una gara di dolci alla birra. La cucina offre piatti tipici friulani e grigliate, mentre le serate sono animate da concerti e DJ set. Un mix perfetto tra religiosità e intrattenimento.
Festa delle Castagne e del Miele di Castagno – Valle di Soffumbergo (UD) Dall’11 al 26 ottobre
Nel suggestivo borgo di Valle, nel comune di Faedis, torna una delle sagre più amate della stagione. La Festa delle Castagne e del Miele di Castagno, riconosciuta a livello nazionale come “Sagra di Qualità”, propone camminate, raccolta delle castagne, degustazioni di piatti tipici come crespelle, vellutate e frico alle castagne, accompagnati da vini locali. Il programma include concerti, spettacoli, attività per bambini e persino voli in mongolfiera. Un evento imperdibile, incastonato nel cuore dei boschi del Friuli.
Il Filo dei Sapori – Tolmezzo (UD) Dal 10 al 12 ottobre
Manifestazione dedicata ai prodotti agroalimentari della Carnia e del territorio montano. Degustazioni, showcooking, laboratori, mostre e intrattenimenti musicali trasformano le vie del centro in un percorso enogastronomico di qualità. In calendario anche il “Triathlon dell’agricoltore”.
Pordenone.
Festa della Birra – Fagnigola di Azzano X (PN) 10 e 11 ottobre
Due serate di festa sotto il tendone riscaldato, con concerti e street food. In menù pulled pork, panini, fagioli alla texana e birra in abbondanza. Il venerdì spazio a Cindy & The Rock History, sabato serata dance “Voglia di Dance All Night”.
Clautunno 2025 – Claut (PN) 11 e 12 ottobre
Claut si trasforma per un fine settimana in una festa diffusa dedicata all’autunno. In piazza San Giorgio troveranno spazio mercatini, food truck, musica live e stand con prodotti di stagione. Il concerto dell’ospite d’eccezione Oliver Skardy (ex Pitura Freska) animerà la serata, mentre durante il giorno si potrà partecipare alla “Clautrail” e alla “Clautana”, due eventi sportivi tra natura e tradizione.
Sagra di Villa d’Arco – Cordenons (PN) Dal 10 al 19 ottobre
Quest’anno la storica sagra patronale compie un secolo. L’edizione 2025 si svolge nei nuovi spazi della Pro Loco e propone ogni sera serate danzanti, concerti e cene a tema. Tra gli eventi collaterali, escursioni, attività con cavalli e animali e iniziative per le famiglie. Una festa che unisce tradizione e rinnovamento.
Il Tempo delle Zucche – Fontanafredda (PN) Domenica 12 ottobre
Una festa dedicata interamente alla zucca, regina dell’autunno. Presso l’area parrocchiale, stand gastronomici, esposizioni, mercatini e spettacoli per bambini. I piatti proposti spaziano dagli gnocchi alla lasagna, fino a dolci e frico alla zucca.
Maniago (PN) – ManiagoLibero 2025 (11–12 Ottobre 2025)
Una festa giovane e frizzante che anima il quartiere ManiagoLibero con chioschi enogastronomici, tornei sportivi, concerti e dj set. L’evento è pensato per un pubblico vario: spazio anche a famiglie e bambini con attività ludiche e giochi in piazza. Tra le proposte culinarie, panini gourmet, birre artigianali e cucina locale rivisitata.
Oktoberfest – Pescincanna (PN) Dal 9 al 18 ottobre
Una delle più grandi feste della birra della regione, con piatti bavaresi, hamburger gourmet e grandi concerti tribute. In cartellone: Cindy & The Rock History, SAD (Metallica tribute), Turbo Max (883) e serate disco con il collettivo Il Cervellone. Il tutto sotto un grande tendone decorato in stile Oktoberfest.
Sapori Alpini 2025 – Pordenone (PN) Dal 10 al 12 ottobre
In Piazza XX Settembre, sedici chioschi gestiti dagli Alpini offriranno menù regionali da tutta Italia. Ogni sera concerti e intrattenimento musicale con band come I Splumats e la Discostajare Streetband. Un evento che unisce solidarietà, gusto e folklore alpino.
Sagra del Rosario – Rorai Grande di Pordenone (PN) Dal 2 al 12 ottobre
Organizzata dalla Parrocchia di San Lorenzo, propone ogni sera musica live, balli, giochi a premi e cucina tipica con gnocchi, frico, calamari e grigliate. Una festa patronale che mantiene intatto il suo spirito di comunità e condivisione.
Festa d’Autunno – Ligugnana di San Vito al Tagliamento (PN) Dal 10 al 12 ottobre
Evento allegro e originale, con serate gastronomiche a tema: si inizia con la cena Bud Spencer a base di piatti “robusti”, si prosegue con specialità di selvaggina e si conclude con la marcia d’autunno e le celebrazioni religiose della domenica. Il tutto accompagnato da musica anni ’80, spettacoli e animazioni per bambini.
Ghirano di Prata (PN) – Sagra del Baccalà (10–12 Ottobre 2025)
Torna uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’autunno in zona pordenonese. Il protagonista assoluto è il baccalà, cucinato in più varianti: mantecato, alla vicentina, fritto e con la polenta. I chioschi offrono anche altre specialità di pesce, dolci tipici e ottimi vini bianchi locali. Musica dal vivo, serate danzanti e giochi tradizionali completano il programma, in un’atmosfera accogliente e familiare.
San Paolo al Tagliamento (PN) – Sagra della Capra / Perdon dal Rosari (10–12 Ottobre 2025)
Tradizione e cucina tipica si incontrano in questa sagra dal sapore autentico, organizzata in occasione della festa religiosa del “Perdon”. Tra i piatti protagonisti spicca la capra in umido, preparata secondo antiche ricette locali, accompagnata da contorni rustici, dolci casalinghi e vino del territorio. Il programma prevede anche serate musicali, tombola, pesca di beneficenza, giochi popolari e momenti di festa per tutte le età.