A Udine nasce il polo formativo sull’Intelligenza Artificiale.
Un nuovo centro di formazione avanzata sull’Intelligenza Artificiale prende vita a Udine. Si chiama accademIA ed è stato attivato presso il Parco Scientifico L. Danieli, con l’obiettivo di portare competenze concrete su una delle tecnologie destinate a incidere più profondamente sul futuro del lavoro e dell’impresa.
La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale
L’iniziativa friulana risponde a quella che viene definita la più grande rivoluzione tecnologica dei nostri tempi. L’IA generativa sta trasformando il mondo del lavoro: creazione di contenuti, elaborazione di dati, automazione di processi. Uno strumento ormai considerato indispensabile per la competitività aziendale.
I numeri confermano la portata del fenomeno: secondo IDC Forecast 2025, entro la fine dell’anno le Big Tech investiranno in Intelligenza Artificiale più di quanto l’intero pianeta abbia speso complessivamente nei tredici anni della corsa alla Luna.
Un progetto radicato nel territorio
AccademIA nasce dall’esperienza ventennale di infoFACTORY, realtà nata nel 2005 come spin-off del laboratorio di Intelligenza Artificiale del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Udine. Fa parte dell’ecosistema di startup e imprese innovative che gravitano attorno a TEC4I FVG, il nuovo brand con cui Friuli Innovazione si presenta sul mercato.
“Il Parco Scientifico L. Danieli si conferma polo di eccellenza e innovazione – dichiara Paolo Omero, docente universitario a contratto e formatore senior –. La nostra regione ha sempre saputo anticipare i tempi, e oggi lo fa ancora una volta offrendo al tessuto imprenditoriale locale e nazionale gli strumenti per cavalcare questa rivoluzione tecnologica anziché subirla.”
Tre percorsi formativi
Il programma di accademIA prevede tre masterclass, per un totale di circa 30 ore di formazione in modalità full-immersion online: AI Strategist, che fornisce strumenti per comprendere il cambiamento e portarlo nelle imprese. AI Operative che sviluppa competenze operative concrete, aumentando produttività ed efficienza. AI Creative, dedicata al marketing, alla comunicazione e alla creazione di contenuti.
I corsi prenderanno il via tra settembre e ottobre e saranno tenuti sia da esperti interni, come Paolo Omero e Marialuisa Antonini, sia da formatori esterni altamente specializzati.
L’Open Day del 12 settembre
Il 12 settembre si terrà l’Open Day di accademIA, evento gratuito e accessibile tramite webinar. Per partecipare è necessario registrarsi sul sito accademia.infofactory.it. Durante l’evento, i formatori illustreranno nel dettaglio i programmi didattici, offriranno anteprime sui contenuti e presenteranno i vantaggi competitivi che i partecipanti potranno acquisire.
“Non si tratta solo di imparare a usare nuovi strumenti – spiega Marialuisa Antonini, docente del corso AI Operative –. L’obiettivo è formare una nuova generazione di professionisti capaci di guidare le aziende verso il futuro, trasformando l’intelligenza artificiale da minaccia percepita a opportunità concreta di crescita.”
Con l’avvio di accademIA, il Friuli Venezia Giulia conferma la propria vocazione a essere laboratorio di innovazione. L’iniziativa rappresenta un esempio di come la formazione avanzata possa nascere dal territorio e creare valore per l’intero sistema economico regionale.