Gusti di Frontiera: le novità e tutto quello che c’è da sapere sull’edizione speciale di Go!2025

Presentata l’edizione 2025 di Gusti di Frontiera.

Gusti di Frontiera celebra quest’anno la sua 20ª edizione con la Special Edition GO! 2025, un appuntamento che non solo festeggia due decadi di storia enogastronomica, ma si intreccia con l’anno in cui Nova Gorica e Gorizia sono Capitale Europea della Cultura. La manifestazione è realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, in collaborazione con Go!2025, ATP Gorizia, TPL FVG e la partnership di Tiare shopping.

“Un appuntamento ormai imprescindibile nel panorama nazionale”, spiega il sindaco Rodolfo Ziberna, “che diventa adesso più che mai epicentro gastronomico d’Europa, in occasione della Capitale europea, quando l’attenzione nazionale è puntata su un territorio unico per storia, geografia, paesaggio e cultura, anche gastronomica“.

“Ci attendiamo un momento di grande festa condivisa: la special edition 2025 della manifestazione più grande del Nordest d’Italia sarà, infatti, arricchita dall’evento culturale e gastronomico Borderless Gusti, che troverà il suo spazio ideale in Transalpina nel segno delll’energia transfrontaliera di Gorizia e Nova Gorica. Si tratterà dell’anno zero di questa iniziativa, con l’obiettivo di farla diventare patrimonio comune delle due città e del nostro territorio”.

Mappa dei sapori

Alla sua ventesima edizione, Gusti di Frontiera raggiunge un traguardo senza precedenti con oltre 400 stand distribuiti in 19 borghi. Ogni borgo è dedicato a un’area geografica o tematica, trasformando il centro urbano in un mosaico culinario che permette ai visitatori di compiere un vero e proprio viaggio tra i sapori del mondo.

Il percorso inizia da Gusti in Piazza, situato in piazza Sant’Antonio, punto di riferimento per informazioni e accoglienza, mentre in piazza Cavour il Borgo FVG celebra le tradizioni locali, e il Borgo Associazioni in via Crispi dà voce alle realtà del territorio attraverso proposte culinarie e progetti condivisi. Il Borgo Latino Americano, tra piazza Municipio e via Boccaccio, permette di immergersi nelle culture del Sud America, mentre il Borgo Italia, all’incrocio tra Corso Italia, via Garibaldi, Corso Verdi e via Diaz, accompagna i visitatori lungo un gustoso itinerario che unisce nord e sud della penisola.

La tradizione europea è ben rappresentata con il Borgo Austria in piazza Cesare Battisti, il Borgo Francia in corso Verdi di fronte ai giardini pubblici e il Borgo Europa Centrale in via Roma, mentre sempre in via Roma, il Borgo Slovenia e la Penisola Balcanica aprono una finestra sulle tradizioni dell’Est Europa. Tra le novità più attese c’è l’espansione del Borgo Nord Europa in piazza della Vittoria, interamente rinnovato e dedicato alle specialità nordiche, accanto allo stand istituzionale di “Io Sono Friuli Venezia Giulia”.

Le proposte più contemporanee e dinamiche includono il Borgo Truck Food, che celebra la cucina on the road, e un’area dedicata alla cucina vegetariana e vegana, collocata in corso Verdi tra via Oberdan e via Mameli, pensata per chi segue uno stile alimentare etico e sostenibile. Quest’anno fanno il loro ritorno in grande stile le cucine africane e australiane, insieme ai sapori dell’Oriente, nella nuova location del parcheggio di via Boccaccio, trasformata in un hub multiculturale dove i visitatori possono intraprendere un viaggio gastronomico lontano dalle consuetudini. La zona adiacente ospita il Borgo Mare con le specialità ittiche più gettonate, mentre in via Cadorna si trova il Borgo Americhe, completando il panorama dei sapori internazionali.

Un’ulteriore novità è rappresentata dal Borgo Borderless nell’Epic Distrik e in piazza Transalpina/Trg Evrope, realizzato in collaborazione con il Comune di Nova Gorica, che incarna lo spirito profondamente transfrontaliero della manifestazione.

Il Salotto del Gusto

Il Salotto del Gusto, curato da A Local Feeling con Isabella Lupi e Alojz Felix Jermann, sarà il cuore pulsante della manifestazione. Qui si alterneranno talk, degustazioni e musica tra Friuli e Brda. L’inaugurazione ufficiale si terrà giovedì 25 settembre alle 17.00 con i saluti istituzionali e l’intervento di Fabrizio Nonis, conosciuto come El Bekér, e di Giorgione, celebre volto televisivo della cucina italiana. Il tema del giorno sarà il frico, piatto simbolo del Friuli, con dibattiti sulle ricette più autentiche e sugli ingredienti tradizionali.

Venerdì 26 settembre il secondo talk affronterà la storia della cucina mitteleuropea a Gorizia, con la storica ristoratrice Celestina Goljevscek e il nipote Alojz Felix Jermann. Sabato 27, sempre alle 17.00, il confronto sarà con la nuova generazione di produttori, tra cui Nicola Primosic, Ana Terčič, Fabijan Muzic e Marta Venica, per riflettere su come tramandare il vino senza perdere i valori delle cantine storiche.

Domenica 30 settembre, il Salotto ospiterà un DJ set pomeridiano a cura di Larry Masmero, con sonorità che spaziano tra electro, nu-disco, house, acid e funk. Tutti i giorni, a partire dalle 18.30, ci saranno degustazioni gratuite su prenotazione e, dalle 19.30, aperitivi accompagnati da DJ set. Completeranno l’esperienza la mostra fotografica di Stefan Čavdek e le installazioni artistiche di Dark Atelier.

Borgo Borderless e spirito transfrontaliero

Il Borgo Borderless, che sarà inaugurato venerdì 26 settembre alle 12.00 con i Sindaci Samo Turel e Rodolfo Ziberna, rappresenta l’anima transfrontaliera dell’edizione speciale. Qui prenderanno vita eventi come l’ECoC Taste Hub, in cui le Capitali Europee della Cultura presenteranno le loro specialità, le degustazioni della Strada del vino borderless con 25 giovani viticoltori di Gorizia e Nova Gorica, il progetto transfrontaliero SPF GO! Pasta e l’area Sapori del Goriziano, che unirà i gusti della Valle del Vipava, Brda e Carso.

“Nasce così un evento speciale, Borderless Gusti, che presenterà l’offerta enogastronomica nostra e delle altre capitali della cultura“, spiega Samo Turel, sindaco di Nova Gorica. “Tutto ciò sarà accompagnato da un ricco programma culturale, tavole rotonde e riflessioni sul futuro del cibo, con concerti ogni sera nell’area transfrontaliera tra le due Gorizie”.

PromoTurismoFVG: escursioni e visite guidate

PromoTurismoFVG arricchisce la manifestazione con escursioni, passeggiate e visite guidate per raccontare la storia e l’identità di Gorizia. Tra gli appuntamenti: venerdì 26 mattina il Monte Calvario con lo storico Silvo Stok e la passeggiata “Via Rastello” nel pomeriggio. Sabato 27, la visita “Gorizia, una storia di frontiera” e il percorso “Atmosfere goriziane”, mentre domenica 28 sarà possibile accedere al Museo del Lasciapassare/Prepustnica. Disponibile anche il walking tour gratuito “Gorizia2025!” con audioguida tra Gorizia e Nova Gorica.

Musei e mostre aperti gratuitamente

Durante la manifestazione saranno visitabili gratuitamente numerosi luoghi culturali e mostre, tra cui Palazzo Attems, con le esposizioni “Voi siete qui” e “Zoran Mušič. La Stanza di Zurigo, le opere l’atelier”, il Museo Grande Guerra – Borgo Castello, la Sinagoga di Gorizia, il Castello, Palazzo Coronini e il Museo S. Chiara. Inoltre, saranno accessibili la mostra permanente Lasciapassare/Prepustnica e l’esposizione “Gorithia: tra le pieghe del tempo” della Fondazione Carigo.

Trasporti e orari

Per favorire la mobilità, Trenitalia metterà a disposizione 55 treni straordinari e tariffe agevolate. Sarà attivo anche un servizio gratuito di bus navetta dai parcheggi e dalla stazione verso il centro città. Gli stand apriranno giovedì 25 alle 13.00 e resteranno aperti fino alle 01.00; venerdì e sabato dalle 10.30 alle 03.00, mentre domenica dalle 10.30 alle 24.00.

Turismo e impatto

“Gorizia sta sperimentando una crescita straordinaria dal punto di vista turistico. Tra maggio e luglio le presenze turistiche sono aumentate del 30,6% rispetto all’anno precedente, e considerando anche Collio e Monfalconese si sfiorano le 200 mila presenze”, commenta l’Assessore Sergio Emidio Bini. “L’effetto Capitale europea della Cultura è evidente e Gusti di Frontiera rappresenta il coronamento di questo percorso, attirando migliaia di visitatori, anche dall’estero. Siamo orgogliosi di sostenere questo evento con il truck “Io sono Friuli Venezia Giulia”, spazio per eventi, concerti e degustazioni dei prodotti del territorio”.

Il truck sarà aperto da giovedì 25 dalle 17 alle 21, e tutti i giorni dalle 11 alle 21, con esposizione di vini tipici e merchandising locale. Sabato 27 alle 18.30 è previsto uno show del violinista Pierpaolo Foti, mentre visite guidate nel territorio di Gorizia saranno organizzate venerdì, sabato e domenica.