I 5 posti migliori per ammirare il foliage in Friuli Venezia Giulia

Le 5 location da non perdere per il foliage in Friuli Venezia Giulia.

L’autunno in Friuli Venezia Giulia è una stagione che regala paesaggi unici, un tripudio di colori che trasforma boschi, montagne e borghi in un mosaico di sfumature calde: un foliage giallo, rosso, arancio e oro. Il foliage in Friuli Venezia Giulia è un’esperienza da vivere almeno una volta, un fenomeno naturale che attrae fotografi, escursionisti e viaggiatori in cerca di suggestioni autentiche. In questa regione, ricca di biodiversità e caratterizzata da una varietà di paesaggi che spaziano dalle Alpi Carniche al mare Adriatico, l’autunno porta con sé un’atmosfera intima e avvolgente.

Negli ultimi anni, complice la diffusione di immagini spettacolari sui social network e la crescente attenzione al turismo slow, il foliage è diventato un motivo di viaggio a sé. Camminare lungo un sentiero che attraversa faggete secolari, fermarsi davanti a un lago incorniciato da alberi dai colori infuocati, oppure esplorare i parchi naturali della regione regala sensazioni che rimangono nel cuore. Il Friuli Venezia Giulia, meno battuto rispetto ad altre mete del Nord Italia, offre scenari incontaminati e autentici, perfetti per chi desidera un contatto profondo con la natura.

In questa guida scopriremo i cinque luoghi imperdibili dove ammirare il foliage in Friuli Venezia Giulia, spaziando tra montagne, laghi e boschi. Luoghi facilmente raggiungibili, ideali sia per una gita di un giorno che per un weekend autunnale. Che tu sia un appassionato di trekking, un fotografo alla ricerca dello scatto perfetto o semplicemente un viaggiatore curioso, il foliage friulano saprà conquistarti.

1. Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.

Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, patrimonio Unesco, è uno dei luoghi più affascinanti dove osservare il foliage in Friuli Venezia Giulia. Qui, le montagne si tingono di colori vividi che contrastano con le rocce dolomitiche. I boschi di faggi e larici diventano protagonisti di un paesaggio quasi fiabesco.
Percorsi consigliati: il sentiero che porta a Casera Valbinon e quello che attraversa la Val Cimoliana. Perfetti per escursioni fotografiche.

2. Il lago di Fusine.

Situato a pochi chilometri da Tarvisio, il lago di Fusine è tra le mete più amate in ogni stagione, ma in autunno offre uno spettacolo incomparabile. Le acque cristalline riflettono le montagne e le chiome infuocate degli alberi, creando scenari da cartolina. Il giro ad anello del lago è accessibile a tutti e regala punti panoramici perfetti per ammirare i colori autunnali.

foliage friuli venezia giulia

3. La foresta di Tarvisio.

La foresta di Tarvisio è una delle aree boschive più estese d’Italia e rappresenta un paradiso per gli amanti della natura. In autunno, il foliage qui esplode in tutta la sua varietà cromatica, con larici dorati e faggi dalle tonalità rosse e arancioni. Imperdibile la salita al Monte Lussari, raggiungibile anche in funivia, da cui si gode una vista mozzafiato sui boschi sottostanti.

4. I Colli Orientali del Friuli.

Non solo montagne: il foliage in Friuli Venezia Giulia si ammira anche tra i vigneti. I Colli Orientali, noti per i vini pregiati, in autunno si trasformano in un mare di colori caldi. Passeggiare tra i filari, visitare cantine e borghi come Cormòns o Manzano significa vivere un’esperienza che unisce natura, enogastronomia e tradizione.

foliage friuli venezia giulia

5. La Valcellina e il lago di Barcis.

Chi cerca un foliage suggestivo a poca distanza da Pordenone non può perdere la Valcellina. Qui, il lago di Barcis diventa uno specchio turchese incorniciato da boschi fiammeggianti. Il contrasto cromatico tra l’acqua e le foglie d’autunno è tra i più scenografici della regione. Da non perdere anche il vecchio ponte della Valcellina, che offre scorci fotografici unici.

La magia del foliage in Friuli Venezia Giulia.

Il foliage in Friuli Venezia Giulia è un’esperienza che unisce natura, emozione e scoperta. Che tu scelga un’escursione tra le Dolomiti, una passeggiata intorno a un lago alpino o un tour enogastronomico tra i vigneti, l’autunno in questa regione ti sorprenderà sempre. I cinque luoghi descritti rappresentano solo alcune delle possibilità: il Friuli, con la sua varietà paesaggistica, offre innumerevoli itinerari per vivere la magia dei colori autunnali.