La situazione maltempo in Friuli Venezia Giulia.
La depressione sul Mediterraneo continua a condizionare il tempo sul Friuli Venezia Giulia, dove è in vigore l’allerta regionale n. 13/2025. L’aggiornamento diffuso alle 7 di questa mattina dalla Protezione civile conferma una situazione di instabilità diffusa, con rovesci temporaleschi che hanno interessato gran parte della regione nella notte, accompagnati da piogge abbondanti e forti raffiche di vento.
In particolare, l’Isontino è stato il territorio più colpito dai fenomeni notturni, mentre sulla costa e sul mare si sono registrati venti da nord-ovest fino a 72 km orari. Attualmente sono in corso precipitazioni localmente intense soprattutto lungo la fascia orientale, dalla costa alle Prealpi Giulie.
Le previsioni per le prossime ore.
Le condizioni meteo rimarranno instabili per gran parte della giornata. Sono attesi ulteriori rovesci e temporali diffusi, con possibilità di piogge abbondanti e nuove raffiche di vento forte associate allo sviluppo delle celle temporalesche.
La mattinata e il pomeriggio saranno caratterizzati da alternanza di fasi instabili e momenti di tregua, con fenomeni più probabili sull’alta pianura e nelle zone montane. La Protezione civile segnala un peggioramento nuovamente in serata e durante la notte, quando i temporali potrebbero risultare localmente violenti soprattutto sulla bassa pianura e sulla costa.
Le segnalazioni.
Dall’inizio dell’allerta non sono state segnalate situazioni di dissesto o criticità rilevanti. Il Nue 112 ha ricevuto cinque segnalazioni, in prevalenza provenienti dall’area orientale della regione, ma senza conseguenze gravi.