Latisana si prepara per la Fiera di San Martino: il programma completo
La querelle di eventi latisaniesi anche quest’ anno chiude le danze con la Fiera di San Martino. Tra le feste più longeve, quella di San…Read More→
Continua a leggere »La querelle di eventi latisaniesi anche quest’ anno chiude le danze con la Fiera di San Martino. Tra le feste più longeve, quella di San…Read More→
Continua a leggere »Furto e atti vandalici nella scuola di Latisana. Approfittando delle vacanze estive, ignoti hanno preso di mira la scuola di via Verdi a Latisana che…Read More→
Latisana è un comune del Friuli Venezia Giulia, situato nella Bassa Friulana. La città si trova vicino alla località balneare di Lignano Sabbiadoro.
Latisana fu fondata dai Romani nel I secolo a.C. e deve la sua ubicazione al fiume Tagliamento, che all’epoca era una via fluviale importante per i trasporti e il commercio. Nel Medioevo, Latisana fu un importante centro commerciale e culturale. Latisana è caratterizzata da un elevato numero di edifici di culto, tra cui il Septifanium, un complesso di sette chiese che si trova nel centro storico. Le chiese del Septifanium sono dedicate a San Giovanni Battista, Beata Vergine delle Grazie, Sant’Antonio di Padova, Sant’Anna, Madonna della Strada, il Tempio Gaspari e la cappella dell’ospedale.
Latisana è anche un importante centro turistico, grazie alla presenza del complesso turistico di Aprilia Marittima, che ospita un porto turistico con oltre 2.500 posti barca.
Latisana è una città ricca di cultura. La città ospita numerosi eventi culturali, tra cui il Premio Letterario “Latisana per il Nord-Est”, che viene assegnato ogni anno a scrittori provenienti dalla regione Friuli-Venezia Giulia, dalla Slovenia, dall’Austria e dalla Croazia. Nel romanzo Di là dal fiume e tra gli alberi di Ernest Hemingway (1950) viene fatto riferimento al suo primo incontro con Adriana Ivancich, avvenuto a Latisana.
Tra i luoghi da visitare a Latisana ci sono il Duomo di San Giovanni Battista, una chiesa romanica del XII secolo, la Chiesa di Sant’Antonio, una chiesa barocca del XVII secolo, dove è possibile ammirare le opere di maestri come il Veronese, Tintoretto e Mattia Bortoloni nelle chiese di San Giovanni Battista e Sant’Antonio di Padova. Esplorare il Tempio Gaspari che la sua eleganza neoclassica ne fa un gioiello architettonico del Friuli Venezia Giulia. Imperdibile una passeggiata lungo l’argine del Tagliamento, dove si può vedere anche Villa Ivancich, testimone dell’amicizia tra Adriana Ivancich e Ernest Hemingway. Esplora Piazza Indipendenza per respirare l’atmosfera veneta tra portici e cornici in pietra d’Istria, con una pavimentazione unica progettata dall’architetto Gigetta Tamaro. Visitare la Sala degli Stucchi, con gli affreschi e gli stucchi di Palazzo Molin Vianello. Fissare incantati la Laguna di Marano dal porto di Aprilia Marittima, da dove c’è anche la possibilità di scorgere Lignano in una giornata di sole. E infine assaporare i vini e le birre prodotte localmente.