Lucio Baseotto aveva 66 anni.
Pasiano di Pordenone piange la scomparsa di Lucio Baseotto, storico geometra della frazione di Cecchini. Si è spento sabato pomeriggio all’età di 66 anni dopo una una malattia, che lo aveva colpito poco più di un mese fa. Con lui se ne va non solo un professionista stimato, ma anche un uomo che sapeva farsi voler bene da tutti.
Lucio era un punto di riferimento per la comunità, per i colleghi, gli amici, e chiunque avesse avuto il privilegio di incrociare il suo cammino. Lo dimostrano i tantissimi messaggi di cordoglio comparsi sui social nelle ultime ore: frasi affettuose, ricordi sinceri, testimonianze che parlano di un uomo gentile, generoso, sempre pronto a dare una mano.
Un professionista apprezzato e una vita dedicata al territorio
Dopo il diploma, Lucio aveva imparato il mestiere lavorando al fianco di un altro geometra, per poi aprire il proprio studio. Da allora, non si era mai fermato. Aveva collaborato con il Tribunale di Pordenone per importanti perizie, era una figura conosciuta negli uffici comunali e al catasto, sinonimo di competenza e affidabilità.
Negli anni ’90, il suo impegno per la comunità lo aveva portato anche in politica: dal 1990 al 1995 fu consigliere comunale per il Partito Socialdemocratico Italiano durante il mandato del sindaco Gianfranco Pizzinato.
Ma Lucio non era solo lavoro. Era un appassionato di motori – soprattutto moto – e un vero cultore della musica, in particolare country e west coast anni ’70 e ’80. Non era raro sentire uscire da casa sua note che aleggiavano in tutta la piazza di Cecchini, non per disturbare, ma per condividere un po’ di bellezza con il paese.
I funerali e l’ultimo saluto
Lucio lascia il fratello Ennio, la sorella Carla, numerosi parenti e un’intera comunità che oggi si stringe nel dolore. I funerali si terranno mercoledì 13 agosto alle 16.30 nella chiesa di Cecchini, preceduti martedì sera alle 19.30 dalla recita del rosario.