10mila passi di salute al Lago di Ragogna.
Si camminerà tra acqua, storia e colori d’autunno sabato 8 novembre, con la passeggiata guidata lungo il “Percorso turistico del lago di Ragogna e San Daniele”, nell’ambito del progetto regionale “FVG in movimento. 10mila passi di salute”. L’appuntamento è alle 9.30, nel parcheggio del lago lato San Daniele, vicino al cartellone dedicato al progetto
L’iniziativa è organizzata da Federsanità ANCI FVG, insieme al Comune di Ragogna, al Dipartimento di Prevenzione ASUFC, Federfarma FVG e al gruppo “Quelli della notte” di Ragogna. La camminata rientra nelle attività del Piano regionale della Prevenzione – Comunità attive e fa parte del progetto “FVG in movimento. 10mila passi di salute” avviato nel 2019, che oggi coinvolge 131 Comuni con 121 percorsi mappati in tutta la regione: una rete considerata un modello di riferimento anche a livello europeo.
Il percorso attorno al lago dura circa due ore, con soste per semplici esercizi guidati da laureati e laureandi in Scienze Motorie coordinati dall’ASD “Sport&Fun”, che forniranno anche consigli utili ai conduttori di gruppi di cammino, secondo le linee guida elaborate dal prof. Stefano Lazzer dell’Università di Udine.
Il lago di Ragogna, nato in epoca glaciale, è uno dei gioielli paesaggistici del territorio: il tracciato, lungo 4,3 chilometri, attraversa zone ciclopedonali e strade vicinali a basso traffico, ed è adatto a tutti. Il cammino permette anche di scoprire alcune testimonianze storiche e naturalistiche, come il Cimitero israelitico di San Daniele, che ricorda la presenza ebraica in città fin dal XV secolo, e la suggestiva Cava di Kric, un anfiteatro naturale un tempo utilizzato per l’estrazione di torba e materiali litici. L’area è inoltre ricca di biodiversità, tra cui la castagna d’acqua, varie specie di uccelli migratori, libellule e pesci d’acqua dolce.




