Sport e tradizione: a Cima Sappada, la Festa di Sant’Osvaldo con la storica corsa podistica

La tradizionale Festa di Sant’Osvaldo a Cima Sappada.

A Cima Sappada si accendono i riflettori su due eventi simbolo dell’estate: venerdì 8 agosto prende il via la tradizionale Festa di Sant’Osvaldo, promossa dall’associazione Zepodar Sende, accompagnata dalla 24ª edizione della Corsa di Sant’Osvaldo, gara podistica individuale su circuito organizzata dall’ASD Atletica Sappada-Plodn, aperta a tutte le categorie.

La corsa, molto attesa da sportivi e appassionati, partirà alle ore 17.00 e si snoderà tra i prati e le vie del borgo, recentemente rinnovate con una nuova pavimentazione. Tra i protagonisti delle edizioni passate figurano nomi prestigiosi come Silvio Fauner, Pietro Piller Cottrer, Lisa Vittozzi, la nazionale italiana di biathlon e giovani talenti come Davide Graz e Alba De Silvestri, attesi alle prossime Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

“La Festa di Sant’Osvaldo e la corsa rappresentano un perfetto connubio tra tradizione, sport e accoglienza – commenta l’assessore allo sport e turismo Silvio Fauner -. Questi appuntamenti valorizzano la nostra località e, in particolare, la borgata di Cima, dove si vive un forte spirito di comunità e partecipazione”.

Il programma della Festa di Sant’Osvaldo a Cima Sappada.

Il programma della festa si apre venerdì alle 18.00 nella piazza davanti al museo etnografico con l’apertura dei chioschi gastronomici e la musica dal vivo curata da Radio Studio Nord. Sabato 9 agosto alle 11.00 si esibirà il gruppo Koa Quintett, mentre la serata sarà animata da DJ Tore.

Domenica 10 agosto sarà la volta dei Plodar Kryner alle 11.00 e dei Bandaròs alle 17.00. I chioschi saranno aperti anche nel weekend, dalle 11.00 e dalle 18.00, con un’offerta gastronomica che spazia dalla polenta alle salsicce, dai crauti sappadini al tradizionale piatto del boscaiolo, accompagnati da abbondante birra.

Un appuntamento che ogni anno celebra le radici culturali e sportive di Sappada, richiamando residenti, turisti e appassionati di corsa da tutta la regione. La manifestazione è realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Sappada, con il sostegno degli sponsor Goccia di Carnia e PrimaCassa FVG.